Alberi schiantati su linee elettriche o telefoniche, danni a infrastrutture come il palaghiaccio e la tettoia di piazza Roma o beni privati e pubblici. Sono stati alcuni dei danni causati a Pinerolo dal forte vento che da venerdì 10 marzo si è abbattuto sul Pinerolese. Sono stati 60 gli interventi sul territorio, che hanno coinvolto, a vario titolo, protezione civile, polizia locale, Comune, Aib di Pinerolo e Ana.
Ieri in municipio si è tenuta la riunione operativa per tracciare un bilancio: “Abbiamo lavorato in condizioni molto complicate e di pericolo: l'evento è stato inaspettato anche per la mancanza di allerta meteo ma siamo riusciti a gestire situazioni molto complesse grazie alla forte sinergia tra tutti i soggetti coinvolti” è il commento di Maurizio Pesando, coordinatore della protezione civile comunale.