Pinerolo metterà in campo una squadra di 20 persone che percepiscono il reddito di cittadinanza per migliorare la raccolta differenziata. “Abbiamo fatto richiesta al Centro per l’impiego perché li selezionasse – spiega l’assessore all’Ambiente Giulia Proietti –. Lavoreranno con le due persone dei cantieri di lavoro, che si occupano già della raccolta rifiuti”. Non potranno sanzionare, ma monitoreranno gli ecopunti cittadini, per contrastare gli abbandoni e aiutare le persone a differenziare correttamente, dando loro indicazioni. Saranno anche utili per risolvere alcuni fastidiosi intoppi come le bocche che si inceppano e impediscono di conferire la propria spazzatura.
I numeri del 2022
Lo scorso lunedì si è tenuta una commissione consigliare per fare il punto sul nuovo sistema di raccolta e l’assessore ha presentato dei dati in crescita. “La media annuale del 2022 della raccolta su strada è del 52%, ma il nuovo sistema è partito a scaglioni – spiega –. Nel 2021 era del 42%”. Aggiungendo i conferimenti in ecoisola si arriva al 63,1% contro il 54,6%. La tendenza degli ultimi mesi dello scorso anno, poi, è di un’ulteriore crescita della differenziata. Il Pd però vuole approfondire i dati, perché parallelamente c’è anche un calo del volume di rifiuti conferito. Il consigliere Matteo Giorgis ha chiesto di avere i numeri di quanto non arriva nel cassonetto, perché o viene abbandonato o conferito altrove. Diversi pinerolesi, infatti, scaricano i propri rifiuti ai cassonetti di San Secondo di Pinerolo e il Comune vicino ha dovuto ‘armarsi’ di fototrappole.