/ Attualità

Attualità | 20 gennaio 2023, 16:10

La biblioteca di Bricherasio fa il botto, grazie ai bimbi

I dati del 2022 raccontano di un aumento notevole di iscritti e prestiti grazie al coinvolgimento dei più piccoli

La biblioteca di Bricherasio fa il botto, grazie ai bimbi

Lo scorso anno i bambini hanno risollevato le sorti della biblioteca di Bricherasio. Così risulta dai dati sui lettori 2022 elaborati da Rita Gili, responsabile del servizio tenuto aperto grazie a i volontari, dal lunedì al venerdì dalle 16,30 alle 18,30, e il sabato dalle 10 alle 12, in via Vittorio Emanuele II 79. “I prestiti non sono stati mai così numerosi nella storia della biblioteca” afferma Gili che lavora per la Coop Culture a cui è affidato il servizio.

Nel 2022 i prestiti sono stati 4.653 con un aumento del 154,54% rispetto al 2021 e del 110,45% rispetto al 2019. Gli iscritti con almeno un prestito lo scorso anno sono stati 505, con un aumento del 108,68% rispetto al 2021 e del 85,66% rispetto al 2019. “I dati del 2020 invece non entrano nel confronto perché a causa della pandemia la biblioteca è rimasta chiusa in diverse fasi per un totale di 3 o 4 mesi” spiega Gili.

Dei 505 tesserati attivi più della metà (294) hanno meno di 18 anni, e sono stati proprio i più giovani a determinare l’incremento di prestiti e iscritti: “Lo scorso anno abbiamo tesserato buona parte degli studenti delle scuole di Bricherasio – rivela Gili -. È stato possibile grazie a 70 incontri dedicati alle elementari e alle medie, con momenti di promozione della lettura e prestito”. Spesso i bambini sono tornati successivamente in biblioteca con la famiglia innescando un trend positivo: “Per risollevare le sorti di una biblioteca si parte proprio dai più giovani e poi si sale con le fasce di età. Attirarli fuori orario scolastico è stato possibile grazie a 5 letture animate con laboratorio svolte durante l’anno”.

I bambini della scuola dell’infanzia hanno dato il loro contributo all’aumento degli iscritti e dei prestiti: “Per coinvolgerli abbiamo attivato un cambio libri mensile: porto da loro una selezione di libri, in accordo con le insegnanti”.

Gili ipotizza che anche il servizio di bookcrossing, attivato lo scorso anno, possa aver avvicinato i bambini alla lettura: “Più vivono occasioni in cui sono circondati da libri, maggiore sarà la probabilità che diventino lettori” afferma.

Ma che cosa leggono i bambini? “Nella la fascia 0-6 anni il libro più letto è stato ‘Cosa fanno i dinosauri quando è ora di mangiare’, nella 6-11 ‘Diario di una schiappa. Portatemi a casa’, nella fascia 11-14 anni ‘Nella bocca del lupo’”. I giovani invece hanno letto in numerosi ‘Tredici’, mentre gli adulti ‘L’inverno dei leoni’.

Elisa Rollino

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium