/ Regione

Regione | 06 gennaio 2023, 11:42

Con l'Epifania altro boom per le tavole piemontesi: spesa media di 200 euro tra ristoranti, pizzerie e agriturismi

Coldiretti sottolinea il successo dei prodotti Made in Piemonte: "Agroalimentare patrimonio da tutelare e accrescere"

prodotti tipici made in piemonte

Con l'Epifania altro boom per le tavole piemontesi: spesa media di 200 euro

Con le ultime partenze per il lungo ponte dell'Epifania salgono a oltre 13 milioni gli italiani che hanno deciso di andare in vacanza durante le festività di fine ed inizio anno, con un forte aumento del 13% rispetto allo scorso anno. E’ quanto emerge da una indagine Coldiretti/Ixe’ diffusa in occasione del 6 gennaio, che 5 milioni di italiani hanno scelto di trascorrere fuori casa spinti anche dalle favorevoli condizioni climatiche. 

200 euro di spesa per la tavola

La spesa media degli italiani è di 575 euro per persona in aumento del 28% rispetto allo scorso anno. Oltre 1/3 (duecento euro circa) è destinato alla tavola per consumare pasti in ristoranti, pizzerie, trattorie o agriturismi, ma anche per cibo di strada o specialità enogastronomiche in mercati, feste e sagre di Paese da riportare a casa come souvenir. Sul podio delle destinazioni salgono le città e le località d’arte con il 54%, anche per la mancanza di neve nelle aree collinari, seguite dalla montagna con il 23% mentre il resto si è diviso tra campagna, terme, laghi con la riscoperta del turismo di prossimità. 

Coldiretti: "Il Made in Piemonte conquista i turisti"

La nostra Regione, dopo le difficoltà dovute al Covid, ha rivisto anche una forte crescita di stranieri che quest’anno sono arrivati all’84%, rispetto al 2021, e questo concorre, sicuramente, ad un bilancio molto positivo di presenze – spiegano Roberto Moncalvo presidente di Coldiretti Piemonte e Bruno Rivarossa Delegato Confederale - L’alimentazione è diventata la principale voce del budget turistico anche grazie all’immenso valore storico e culturale dell’enogastronomia piemontese dalla cui valorizzazione dipendono molte delle opportunità di sviluppo economico ed occupazionale".

"Tutelare e accrescere patrimonio agroalimentare"

Il Piemonte, poi, conta 14 Dop, 9 igp, 18 Docg, 42 Doc, oltre ad un gran numero di biodiversità "che contribuiscono ad accrescere il patrimonio agroalimentare Made in Italy. Proprio per poter apprezzare al meglio il territorio ed il cibo, si conferma il boom per l’agriturismo anche per l’Epifania – continuano i due esponenti di Coldiretti – dove l’offerta è variegata con attività che vanno ad aggiungersi ai servizi innovativi per diverse tipologie di persone: dagli sportivi ai nostalgici, dai curiosi agli ambientalisti fino a chi apprezza la cucina della tradizione”.

redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium