/ Attualità

Attualità | 03 ottobre 2022, 15:54

Dalle sculture di Roccart al ‘Mori ’d Crin’, camminando sulla Rocca nel ricordo di Guido Beltramo

Cavour intitola il nuovo sentiero al volontario che se ne prendeva cura

Un pezzo del sentiero dedicato a Guido Beltramo

Un pezzo del sentiero dedicato a Guido Beltramo

Si parte dalle sculture intagliate nel legno e si arriva alle suggestioni della roccia naturale attraverso il nuovo sentiero della Rocca di Cavour: domenica 9 ottobre l’inaugurazione e l’intitolazione a Guido Beltramo, figura di spicco del volontariato cavourese.

Dal 2017, l’associazione cavourese ‘Vivi la Rocca’ si propone di gestire, conservare e promuovere il patrimonio naturalistico della Rocca di Cavour, effettuando interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria e promuovendo attività ricreative turistiche e culturali mirate a far conoscere e visitare la curiosa vetta alpina che si innalza di 162 metri sulla pianura circostante. Tra i suoi fondatori ci fu Guido Beltramo, scomparso nel 2020, già fondatore e presidente della precedente associazione ‘Amici della Rocca e di Cavour’, che si occupava della Rocca e dell’Abbazia di Santa Maria. “Aveva lui stesso intrapreso il progetto di ripristino e manutenzione di questo sentiero, prima dell’avvento della pandemia – racconta Roberto Bruno, presidente di ‘Vivi la Rocca’ –. Ora, a lavori ultimati, abbiamo deciso di intitolarlo a lui, per ricordare il suo grande e lungo esempio di volontariato nel paese”. La proposta è passata all’unanimità nell’ultimo Consiglio comunale.

Il sentiero parte dal parco Roccart, dove lo scultore Fabio Moriena ha intagliato i tronchi morti dei castagni per creare fiabesche opere lignee, non molto distante dalla salita della Scala Santa che parte dal centro del paese. “La prima parte del sentiero è di nuova realizzazione, per dare maggiore visibilità a questa piccola esposizione a cielo aperto” spiega Bruno. Da Roccart si prosegue la salita per arrivare allo spiazzo del ‘Mori ’d Crin’, sporgenza rocciosa così chiamata perché, se osservata dalla pianura, ricorda il muso di un maiale.

Nella giornata di inaugurazione di domenica 9 ottobre, organizzata da Vivi la Rocca in collaborazione con il Comune di Cavour e la Città metropolitana, il ritrovo sarà alle 14,30 in piazza Sforzini; alle 15 si terrà la cerimonia di inaugurazione e intitolazione. Al termine della cerimonia si partirà con una passeggiata di circa 2 km e un centinaio di metri di dislivello alla scoperta del nuovo sentiero, con il taglio del nastro al parco Roccart. Al ritorno in piazza Sforzini si terrà un rinfresco accompagnato dalla musica popolare de ‘I Triolet’.

In caso di maltempo la manifestazione sarà rinviata a domenica 16 ottobre.

Rosa Mosso

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium