/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 19 settembre 2022, 16:04

Alpi piemontesi e non solo: una nuova app per scoprire il Sentiero Italia

Una nuova app per sistemi operativi iOS e Android per andare alla scoperta dei più bei sentieri di montagna, con più di 500 tappe e oltre 7mila km di percorsi

Alpi piemontesi e non solo: una nuova app per scoprire il Sentiero Italia

Una nuova app per sistemi operativi iOS e Android per andare alla scoperta dei più bei sentieri di montagna, con più di 500 tappe e oltre 7mila km di percorsi: ecco Mappa Digitale del Sentiero Italia, l'iniziativa realizzata in collaborazione tra CAI - Club Alpino Italiano e Webmapp, al cui interno sono presenti anche numerosi itinerari che vedono protagoniste le Alpi piemontesi. Vediamo meglio di cosa si tratta.

Un'app per gli appassionati di montagna

Gli amanti del trekking e della montagna in genere possono contare oggi su strumenti avanzati che, sfruttando le nuove tecnologie, permettono di avere sempre a disposizione informazioni in tempo reale e di godere di soluzioni in grado di garantire anche maggiore sicurezza durante le proprie uscite. Così come accaduto in molti altri settori in cui la digitalizzazione ha rivoluzionato l'accesso ai servizi, per esempio nel caso dell'intrattenimento, con piattaforme su cui è possibile trovare svaghi come Starburst slot e altri passatempi tipici dei casino oppure film e musica in streaming, allo stesso modo in questi anni sono state introdotte interessanti novità dedicate a chi nel tempo libero ama stare all'aria aperta e viaggiare.

Sono numerosi infatti i portali e le applicazioni mobili destinati proprio a questa fascia di pubblico, che può così contare su tool che consentono di avere sempre in tasca mappe e itinerari, di misurare le performance e di condividere con il resto della community la propria attività. In questa direzione si muove anche Mappa Digitale del Sentiero Italia, un'app scaricabile gratuitamente per tutto il mese settembre, che propone i vari itinerari escursionistici disponibili sul territorio italiano con descrizioni accurate.

Il progetto Sentiero Italia

Sentiero Italia è un progetto del Club Alpino Italiano, che mira a unire l'intera nazione attorno a un unico grande percorso escursionistico che vede protagonista i monti, il tutto mettendo a disposizione mappe ufficiali e il supporto dell'associazione della più antica associazione italiana di alpinisti e appassionati di montagna.

Considerato con i suoi 7600 km uno dei percorsi di trekking più lunghi al mondo, il Sentiero Italia si sviluppa lungo l'intera dorsale appenninica e sul versante meridionale delle Alpi, snodandosi fra circa 500 tappe dislocate nelle 20 regioni italiane. Chiaramente ciascuno può scegliere di percorrerlo come meglio crede, magari scegliendo un punto di partenza diverso da quello "ufficiale" di Santa Teresa Gallura o optando per il completo rifiuto di ogni mezzo di trasporto, come fatto da Elia Origoni nel 2021, tuttavia non mancano strumenti digitali che permettono agli appassionati di rendere più semplice la traversata. Nasce così l'app Mappa Digitale del Sentiero Italia, che si pone come guida per coloro che intraprendono per intero o in parte il tragitto.

Che cosa permette di fare l'applicazione

L'app di Sentiero Italia è stata progettata per venire incontro ai bisogni degli escursionisti che si apprestano a percorrere l'itinerario previsto dal CAI attraverso mappe georeferenziate, cartine digitali e schede tecniche riguardanti sentieri e tappe. Scaricando l'applicazione sul proprio smartphone, l'utente può infatti effettuare rapide ricerche sui vari percorsi, leggere informazioni utili ed effettuare il download offline dei dati, così da poterli avere sempre a disposizione anche in assenza di rete.

Una delle peculiarità delle mappe presenti sull'app è quella di non indicare soltanto il tragitto da percorrere, ma anche di descrivere le caratteristiche fisiche e naturali del territorio, con tanto di modelli in alta risoluzione della morfologia del suolo e la riproduzione degli elementi antropici presenti. Le mappe sono infatti realizzate con un sistema cartografico avanzato, studiato proprio per aiutare gli escursionisti a individuare in maniera fedele i punti di riferimento presenti sul percorso, grazie a una descrizione accurata in alta fedeltà delle peculiarità del territorio. Con l'aiuto dell'app mobile, dunque, muoversi lungo le vie di montagna che compongono il sentiero, tra le quali compaiono anche tratte storiche come la Grande Traversata delle Alpi piemontesi e l'Alta Via dei Monti Liguri, è molto più semplice e sicuro: un modo per avvicinare anche i meno esperti al trekking e alla riscoperta delle meraviglie della natura italiana.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium