In occasione dei festeggiamenti per la festa patronale, nuovo appuntamento con la rassegna ‘Paesaggi di s-confine’.
Domenica 21, alle 16, il Parco Gay di Perosa Argentina ospita il gruppo Mishkalè, tra i primi gruppi italiani a dedicarsi, da ormai quindici anni, ai suoni provenienti dall’est europeo.
Un’orchestra itinerante formata da sette musicisti in grado di ricreare suggestive atmosfere gitane attraverso le melodie klezmer, la musica tradizionale degli ebrei aschenaziti dell’Est Europa, ovvero i discendenti degli ebrei che nel medioevo si stanziarono dapprima nella Valle del Reno e successivamente nel resto dell’Europa centrale e orientale.
Presenteranno lo spettacolo ‘Shtetl’, che significa ‘villaggio’. “Sono dei bravissimi musicisti, e la cantante, Maria Teresa Milano, ha un valore aggiunto: è una narratrice particolarmente abile e coinvolgente – anticipa Elisabetta Baro, curatrice della rassegna ‘Paesaggi di s-confine’ –. Milano è inoltre dottore di ricerca in ebraistica e docente di ebraico biblico, e grazie a queste sue competenze ha scritto un testo che racconta la vita di un villaggio”.
Villaggio che verrà raccontato agli spettatori in un continuo alternarsi di racconti, musica e canti.
“Il filo conduttore della rassegna è il riscoprirsi comunità, simili gli uni agli altri, per ritrovare il valore di curarsi gli uni degli altri – prosegue Baro –. Così, attraverso il racconto di questo villaggio ebraico, scopriremo che davvero ‘tutto il mondo è paese’, ma in senso positivo: perché anche nella distanza geografica e culturale, i popoli sono accomunati da desideri, sogni e paure, molto più di quanto pensiamo”.
L’ingresso allo spettacolo è gratuito, offerto dalla Pro Loco di Perosa Argentina, ma è consigliato prenotare il posto dal sito www.teatrosocieta.it oppure nelle attività perosine Fotografica Gariglio di via Patrioti, 2 e Cartolibreria A&C di via Roma, 27.