/ Eventi

Eventi | 09 agosto 2022, 16:59

Il gusto ritorna in quota a Sestriere con prodotti tipici e chef

In programma già tre appuntamenti, mentre un quarto è da definire

Il gusto ritorna in quota a Sestriere con prodotti tipici e chef

Torna anche quest’estate l’appuntamento a Sestriere con il gusto, i prodotti e gli chef.

Si tratta dell’edizione estiva di un evento che giunge con successo e ampio riscontro alla 14° edizione e che contempla anche un’edizione invernale fra Natale e l’Epifania. La programmazione di Gusto In Quota!® a Sestriere estate 2022 prevedono tre giornate di incontro pubblico: mercoledì 10, domenica 14 e martedì 16 agosto prossimo.

Gli incontri si terranno presso la sede della Pro Loco di Sestriere in Via Louset alle ore 18:00 fino ad esaurimento posti e saranno tutti ad ingresso libero, con degustazione assicurata.

Si inizia mercoledì 10 agosto 2022 con una vera sorpresa: Calici di Cioccolato a cura di Cioccolato Puro Pinerolo con le sue delizie al cioccolato. Dopo la presentazione della storia del cioccolato a cura dell’avv. Alberto Negro Delegato di Pinerolo dell’Accademia Italiana della Cucina, il sommelier prof. Ilario Manfredini accompagnerà alla scoperta dei vini bianchi passiti del territorio pinerolese e valsusino; per completare l’incontro degustazione offerta dalla titolare di Cioccolato Puro dott. sa Carola Obialero.

Il secondo appuntamento sarà domenica 14 agosto 2022, sempre alle ore 18:00 e sarà la volta di  “Vegania, quando la cucina vegana si fonde con i prodotti di montagna” dello Chef Angelo Berton. Un libro, un modo di essere e di fare in cucina, attento al territorio montano e alle sue risorse inestimabili di varietà di specie botaniche che crescono spontaneamente nei prati, nel bosco, intorno alle borgate. Presentazione a cura di Andrea Garavello, LAR Editore, con lo Chef che insegnerà ad utilizzare i sapori della montagna in maniera diversa e originale; non mancherà un assaggio finale.

 

Martedì 16 agosto 2022, sempre alle ore 18:00 sarà la volta dei  “Sapori delle Terre di Sacra”. Sacra di San Michele ovviamente, l’unico e straordinario monumento benedettino all’imbocco della Val Susa e Val Sangone, simbolo della Regione Piemonte.

La presentazione sarà a cura del dott. Dario Fracchia referente di Terre di Sacra ed ex Sindaco di Sant’Ambrogio di Torino e della dottoressa Alessandra Maritano, presidente Centro Arti e Tradizioni. Lo stato dell’arte del lavoro per la candidatura seriale degli insediamenti benedettini medievali in Italia a patrimonio mondiale Unesco e l’incontro con alcuni produttori e produzione del territorio. Si parlerà del vino Baratuciat presentato da Giuliano Bosio, Presidente dell’ Associazione per la tutela del Baratuciat e dei vitigni minori; del pane e dei biscotti del Pellegrino, preparati dai Panificatori artigiani di Giaveno e le cipolle ripiene (fra Almese – Rivera, Avigliana - Drubiaglio, Giaveno e Coazze) presentate e preparate dallo Chef Giuseppe Romeo del Ristorante La Buffa di Giaveno.

Infine l’estate di  “Gusto in quota” si concluderà con un ulteriore appuntamento in data da stabilirsi nel quale si svolgerà la presentazione dei 100 anni della Galup di Pinerolo, con il suo celebre panettone e prodotti da forno ma non solo. In attesa della stagione invernale e dei prossimi appuntamenti a Sestriere.

L’iniziativa è organizzata dal Comune di Sestriere con numerosi altri Enti e l’organizzazione tecnica del Consorzio Vittone di Pinerolo con Ezio Giaj già direttore del Museo del Gusto ed esperto di tradizioni alimentari con Alessandra Maritano giornalista e studiosa di tradizioni popolari.

Comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium