/ Attualità

Attualità | 19 luglio 2022, 16:29

L’osservatorio astronomico di Luserna San Giovanni tenderà un nuovo ‘orecchio’ allo spazio

Partono i lavori per installare la nuova antenna in grado di ascoltare frequenze superiori di onde elettromagnetiche

La nuova antenna da installare all'osservatorio astronomico di Luserna San Giovanni

La nuova antenna da installare all'osservatorio astronomico di Luserna San Giovanni

Qualche anno fa verificava le trasmissioni satellitari, dal tetto del centro ricerche Rai di corso Giambone a Torino. Entro fine anno capterà i segnali che vengono dall’universo, sotto forma di onde elettromagnetiche. L’associazione Urania tre anni fa è andata a ritirare questa antenna che la Rai stava dismettendo e, dopo un periodo in giacenza nel magazzino di un socio, l’ha portata in località Brich del Colletto a Luserna San Giovanni, dove verrà installata a terra, per fare il paio con quella già in funzione all’osservatorio astronomico. La speranza è di chiudere i lavori entro dicembre. Lavori a cui contribuisce anche il Lions Club Luserna San Giovanni e Torre Pellice con circa 1.000 euro

“Per spiegare in modo semplice come migliorerà la ricezione dei segnali provenienti dalla spazio, possiamo ricorrere alla metafora dell’orecchio – suggerisce Sergio Lera, presidente dell’associazione astrofili Urania che gestisce l’osservatorio – Il primo orecchio, cioè l’antenna già esistente, è dedicata ai suoni bassi e medi, l’altra ai suoni medi e acuti”. Si passerà quindi dalla capacità di ricevere fino a 2,5 gigahertz alla possibilità di ascoltare segnali fino a 12 gigahertz. Essendo apparecchi destinati alla sola ricezione, l’associazione sottolinea come non ci sia rischio di inquinamento elettromagnetico.

Ma cosa si potrà scoprire? Si potranno captare i segnali provenienti dalla superficie lunare, su bande a microonde, studiare i composti chimici presenti nel sistema solare e nella galassia, ma anche implementare la collaborazione con enti come Deep Space Network, Nasa ed Esa, lavorando sulla ricezione di segnali di telemetria dalle sonde interspaziali che esplorano il sistema solare.

Elisa Rollino

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium