/ Politica

Politica | 27 febbraio 2022, 16:58

Silvia Lorenzino: “Voglio un Pd più vicino alle persone e presente in città”

La nuova segretaria del circolo di Pinerolo presenterà in settimana la sua segreteria

Silvia Lorenzino

Silvia Lorenzino

Dopo la candidatura a sindaca da outsider, senza esperienza politica alle spalle, Silvia Lorenzino è diventata segretaria del Pd. Sabato 19 febbraio ha raccolto il testimone da Luca Barbero. “Essermi candidata mi ha permesso di conoscere la realtà del circolo e ho apprezzato la serietà e l’impegno per la città di chi ne faceva parte. Ho ritenuto corretto entrare in questo contesto in cui mi sono sentita supportata e accolta e dare una continuità al mio percorso iniziato come candidata”.

La campagna elettorale è stato un momento di conoscenza reciproca e malgrado la sconfitta (ballottaggio mancato per qualche centinaio di voti), Lorenzino vuole trarre il meglio da quell’esperienza e rilanciare il partito: “Penso a più banchetti ed eventi per stare vicino alla gente e far conoscere le nostre attività. Voglio favorire la partecipazione a un progetto politico e lavorare in rete con il territorio”.

Insomma la ricetta è più dialogo con tutti e più presenza in città. E in questi giorni la nuova segretaria presenterà la sua segreteria: “Sarà composta al 50% da donne e al 50% da uomini – anticipa –. Ci saranno componenti uscenti e volti nuovi per mantenere la giusta continuità, ma lavorare anche per il rinnovamento”.
Lorenzino negli ultimi giorni ha acquisito anche altre cariche: è entrata nella direzione metropolitana del Pd ed è diventata presidente della commissione comunale Pari opportunità.

Nel secondo caso la sua nomina ha compattato le minoranze, ma ha creato delle frizioni con la maggioranza, perché c’è stata una disputa sul regolamento delle votazioni: “Mi spiace che la mia elezione sia maturata così. Ma ora è il momento di lavorare tutti assieme – commenta –. Il tema dei diritti e delle pari opportunità le forze politiche lo declinano in maniera diversa, ma a livello locale si possono cercare punti in comune come il contrasto alla violenza di genere e la conciliazione dei tempi di vita e lavoro”.

Marco Bertello

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium