Il Comune di Perosa Argentina cerca una nuova figura, in grado di fare da tramite tra la cittadinanza e le nuove tecnologie, ormai indispensabili per usufruire di alcuni servizi, come i siti Internet di pubblica utilità o generare lo Spid.
Potranno candidarsi i ragazzi e le ragazze fra i 18 ed i 28 anni (e 364 giorni) di età, presentando regolare domanda on line, attraverso il relativo bando di Servizio Civile, per il progetto dal titolo ‘Solidità digitale’.
“Al momento già abbiamo attivo uno sportello, che si occupa della fase preliminare per la creazione dello Spid. Ma abbiamo saputo che spesso le persone, quando tornano a casa e devono terminare le operazioni in autonomia, si trovano in difficoltà. – racconta Sabrina Breuza, istruttore amministrativo del Comune –. Questa nuova figura, che auspichiamo di riuscire a coprire grazie al bando del Sevizio Civile Universale, avrà il ruolo di aiutare la cittadinanza ad impratichirsi con tutto il mondo del digitale, spiegando le possibilità che il mondo di Internet offre, ma anche le incognite cui prestare attenzione”.
In progetto anche una collaborazione con l’Unitre Perosa e Valli ed il coinvolgimento del Centro Aperto per Anziani, ma il tutto sarà da definire in base all’evolversi della pandemia da Covid-19, e relative regole di contenimento.
Il servizio avrà una durata di 12 mesi, per un totale di 1.145 ore, suddivise su cinque giorni lavorativi a settimana.
Sul sito istituzionale del Comune di Perosa Argentina si trovano ulteriori dettagli, ed il link per presentare candidatura on line.
Sempre sul sito del Comune, è possibile candidarsi per un altro progetto del Servizio Civile Universale, dal titolo ‘Fa bene a chi la fa’. “In questo caso le posizioni aperte sono due – precisa Breuza – e verranno occupate nell’ambito dell’educazione e promozione ambientale. Nello specifico, andranno a seguire un progetto di animazione territoriale, che avrà come base l’intento di fare da trait d’union fra le varie associazioni attive sul territorio, in ambito culturale e turistico, per condividere materiale e creare un nuovo sistema promozionale, attraverso cartelloni, volantini e l’utilizzo di qr code, di quella che è la vasta offerta di sentieri da percorrere sul nostro Comune”.
L’intenzione è quella di coinvolgere anche gli alunni delle scuole – che hanno già partecipato attivamente al progetto ‘Montagnaterapia’, in collaborazione con Cst e Cai Val Germanasca che, fra le altre cose, si occupa di classificare i vari sentieri secondo il loro livello di difficoltà e inclusività – e, scaricando i qr code che verranno dislocati fra i vari percorsi, sarà possibile ascoltare le leggende del territorio, lette e raccontate dai bambini.
“Unendo l’operato sin qui portato avanti, con un’iniezione di nuove tecnologie e multimedialità, l’intento è quello di ottimizzare la promozione turistica locale, partendo dal turismo di prossimità, facendo conoscere a tutti la bellezza dei nostri sentieri e paesaggi, ed il patrimonio storico-culturale che custodiscono” conclude Breuza.
Anche in questo caso, si tratta di 12 mesi di servizio, per un totale di 1.145 ore annuali, suddivise su cinque giorni lavorativi a settimana.
Per entrambi i bandi, la scadenza di presentazione della domanda on line è fissata per le ore 14 del 26 gennaio. Occorre essere in possesso di Spid.
È prevista una retribuzione mensile di 444,30 euro.
Per ulteriori informazioni, contattare il Comune di Perosa Argentina al numero 012182000 – interno 57 per parlare con Sabrina Breuza, oppure interno 52 per parlare con Ilaria Tersigni.