/ Salute

Salute | 22 novembre 2021, 07:00

Come combattere i sintomi del raffreddore e dell'influenza?

L'arrivo dell'inverno è sinonimo di bellissimi fiocchi di neve e momenti piacevoli, ma questa stagione porta anche la sua parte di malattie fastidiose, come il raffreddore e l'influenza con naso chiuso che gocciola, tosse, mal di gola, starnuti, spossatezza e talvolta febbre.

Come combattere i sintomi del raffreddore e dell'influenza?

L'arrivo dell'inverno è sinonimo di bellissimi fiocchi di neve e momenti piacevoli, ma questa stagione porta anche la sua parte di malattie fastidiose, come il raffreddore e l'influenza con naso chiuso che gocciola, tosse, mal di gola, starnuti, spossatezza e talvolta febbre. Come affrontarli? Ecco alcune informazioni utili per previnire o far fronte a questi malanni. Il comune raffreddore e l'influenza sono infezioni respiratorie, entrambe causate da virus. Gli antibiotici sono inefficaci perché funzionano solo contro i batteri.

Il modo migliore per proteggersi da queste infezioni è concentrarsi sulla prevenzione (lavarsi spesso le mani, utilizzare un gel antisettico, evitare il contatto ravvicinato con una persona infetta, mantenere il distanziamento sociale, tutte cose che tra l'altro, in questo periodo di emergenza sanitaria facciamo già. Uno dei compiti del vostro sistema immunitario è combattere raffreddore e influenza. Potette aiutarlo riposandovi molto e bevendo molti liquidi. In attesa che si risolva, potete alleviare i sintomi con farmaci senza prescrizione medica che potete ordinare tranquillamente online alla Farmacia Cavalieri.

Come si manifesta il raffreddore?

Il comune raffreddore in senso stretto del termine colpisce solo il naso, ma può portare a sintomi più ampi come mal di testa dovuto a naso chiuso e seni infiammati, starnuti frequenti, tosse per il muco che fuoriesce nella gola e la irrita. Il raffreddore comune è una condizione lieve che dura fino a 10 giorni e può anche essere confuso con una malattia che gli somiglia, ma che è molto più terribile: l'influenza. Può anche iniziare con un naso che cola, una leggera tosse e dolori muscolari. I sintomi che più spesso fanno la differenza sono la febbre, sempre presente in caso di influenza, e il peggioramento delle condizioni generali.

Come riconoscere l'influenza?

Dopo la contaminazione con il virus dell'influenza, la malattia inizia in media entro 48 ore.

I sintomi influenzali più comuni sono: febbre alta (circa 39°C), brividi, affaticamento intenso (astenia), sensazione di depressione con perdita di appetito, rigidità muscolare e dolori articolari, mal di testa, poi una tosse secca e dolorosa. Una persona infetta dal virus dell'influenza è contagiosa per gli altri fino a cinque giorni dopo l'insorgenza dei sintomi negli adulti, o anche sette giorni nei bambini.

Come alleviare i sintomi del raffreddore e dell'influenza?

La maggior parte dei sintomi del raffreddore e dell'influenza può essere migliorata assumendo farmaci da banco. Prima di acquistare tali prodotti, chiedete sempre consiglio al vostro farmacista, poiché alcuni di essi potrebbero non essere adatti a causa dell'età, della condizione, della storia medica e altri farmaci che state assumendo.

Congestione nasale, naso che gocciola e starnuti

Per alleviare la congestione nasale, si può usare un decongestionante in compresse o spray nasale. Le compresse funzionano in modo efficace, ma possono causare effetti collaterali (ad es. tremori, palpitazioni, eccitazione). Dovreste quindi evitare di prenderle prima di coricarvi. L'insonnia causata da questi decongestionanti può essere ridotta se combinati con un antistaminico per alleviare il naso che cola, gli starnuti e la lacrimazione. Gli spray nasali hanno il vantaggio di provocare pochi effetti collaterali, ma il loro utilizzo dovrebbe essere limitato ad un massimo di cinque giorni consecutivi per evitare di sviluppare dipendenza dal prodotto. Spray salino, irrigazione o gocce nasali sono una buona opzione per alleviare i sintomi nasali in modo naturale. Questi prodotti sono adatti a persone di tutte le età, compresi neonati e bambini piccoli.

Come alleviare la tosse?

Il principio attivo contro la tosse secca è il destrometorfano (DXM), che si trova in vari farmaci orali sotto forma di sciroppo o compresse. Se soffrite di problemi polmonari o se state assumendo altri farmaci, è meglio consultare il farmacista prima di assumere qualsiasi prodotto contenente DXM. Ci sono altri sciroppi per la tosse disponibili su richiesta dal farmacista. Gli sciroppi da banco con codeina di solito non sono più efficaci di quelli senza codeina. Inoltre, provocano sonnolenza. Per la tosse grassa con secrezioni, gli sciroppi a base di guaifenesina possono aiutare a espettorare. Questo ingrediente è a volte usato da solo, a volte in combinazione con DXM o altre sostanze (come il mentolo).

Dolori muscolari, febbre, mal di testa e mal di gola

Il paracetamolo e l'ibuprofene sono utili per alleviare tutti questi sintomi. Grazie alla sua efficacia e al profilo di sicurezza, il paracetamolo è spesso considerato la prima scelta. L'ibuprofene ha un aumentato rischio di effetti collaterali (digestivi e altro) e il suo uso non è adatto a tutti. Consultate il vostro farmacista prima di acquistarlo online. Per il mal di gola, potete anche prendere delle pastiglie. Alcune hanno un effetto anestetico, che "congela" la gola. Assicuratevi di rispettare la quantità massima consigliata.

Per avere una risposta immediata, consultate lo staff della Farmacia Cavalieri, per farvi aiutare a scegliere tra la vasta gamma di pastiglie disponibili sul mercato. Vari prodotti combinano diversi farmaci nella stessa formulazione. È necessario prestare particolare attenzione quando si acquista o si utilizza un prodotto del genere, poiché è necessario prendere in considerazione ciascuno degli ingredienti in esso contenuti. In generale, è meglio non assumere medicinali di cui non avete bisogno! Se avete ancora delle domande su raffreddore e influenza e su come alleviare i loro sintomi, consultate sempre il vostro farmacista.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium