/ Dintorni

Dintorni | 19 luglio 2021, 09:07

Piossasco, il "Mal d'Africa" a Casa Lajolo con il giornalista Angelo Ferrari

Appuntamento il 25 luglio alle 17

Piossasco, il "Mal d'Africa" a Casa Lajolo con il giornalista Angelo Ferrari

Domenica 25 luglio alle ore 17, il giardino di Casa Lajolo, la dimora storica che sorge nel cuore del Borgo Antico di San Vito, a Piossasco, ospita il secondo appuntamento della rassegna letteraria Bellezza tra le righe. 

Angelo Ferrari, responsabile esteri dell’AGI, Agenzia Giornalistica Italia, presenterà Mal d’Africa, uscito un anno fa per Rosenberg & Sellier, e scritto a quattro mani con il collega di Radio Popolare Milano, Raffaele Masto.

Il tema della rassegna, che vede coinvolto anche il Castello di Miradolo e che si protrarrà fino a fine settembre, è focalizzato sulla parola gentilezza

Ad Angelo Ferrari toccherà il compito di raccontare la realtà di un continente che spesso, troppo spesso, si vede negare anche solo la possibilità di aspirare alla gentilezza. La forza di Mal d’Africa, che è un libro a metà strada tra il saggio e il reportage, è l’assenza totale di retorica. C’è piuttosto una lettura attenta della realtà complessa, variegata, ricca di distinguo, che il continente sta vivendo.

C’è una tesi che sottende al lavoro di Ferrari e Masto, che l’Africa l’hanno percorsa e vissuta sulla propria pelle: sebbene il Prodotto Interno Lordo africano sia quasi ovunque in crescita, la percentuale di abitanti che sono costretti a sopravvivere con meno di 2 dollari al giorno continua ad essere enorme. Parliamo di almeno 400 milioni di persone. Questo perchè l’Africa continua ad essere un serbatoio dal quale attingere materie prime (dal petrolio alle terre rare) e non un mercato composto da 1 miliardo e 200 mila di cittadini che potrebbero acquistare, risparmiare, investire, produrre. Quale gentilezza può emergere da un quadro simile? Quale società può resistere a una tale logica di sfruttamento?

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium