Da Pomaretto a Bovile, e ritorno, a passeggio nella storia. Il Sistema Museale Valdese organizza ogni anno le ‘passeggiate storiche’, fra le Valli Pellice, Chisone e Germanasca. Sabato 10, l’appuntamento è a cura degli Amici della Scuola Latina, sotto la guida di Carlo Baret.
Ritrovo previsto alle 8 davanti al Tempio Valdese di Pomaretto (in zona sarà possibile posteggiare l’auto). “Si ipotizza che un tempo la zona dove ora ci sono il Tempio Valdese, ed il vicino cimitero, fosse occupata da una sorta di forte, anche se mancano documentazioni storiche a darne la certezza” racconta Baret, già perfettamente calato nei panni della guida che, durante la passeggiata di sabato, racconterà ai partecipanti la storia di cui sono intrisi i luoghi che percorreranno.
“La chiamano tradizionalmente passeggiata ma, benché non vi siano percorsi particolarmente difficili, bisogna tenere conto che in questo caso il percorso prevede circa cinque ora di camminata, senza contare il tempo durante il quale staremo fermi a raccontare la storia, ed un dislivello di poco meno di settecento metri, pertanto è bene presentarsi con scarpe idonee, da trekking, una giacca impermeabile, e la voglia di camminare, sapendo che non sarà una semplice passeggiata” puntualizza Baret.
L’itinerario attraverserà le borgate Pons, Cerisieri, Rei, Vrocchi nel territorio di Bovile, il Ponte Batterello “Un nome particolare: una volta c’erano molte coltivazioni di canapa e proprio lì, vicino all’acqua, si batteva la canapa» prosegue Baret – borgata Lausa, i vitigni del Ramìe, ed infine, sulla via del ritorno, la Scuola Latina.
“Lungo il nostro percorso, andremo a parlare di svariate epoche storiche: dalla vicina Seconda Guerra Mondiale, con la Borgata Pons data alle fiamme, a piccoli ruderi di torri di epoche passate, o case moderne che hanno preso il posto di antiche fortificazioni delle quali non vi è più traccia, a misteriose rocce che hanno fatto da nascondiglio a famiglie in esilio, nel diciassettesimo secolo” conclude Baret.
In ottemperanza alle norme anti-Covid, per essere certi di mantenere le distanze interpersonali, è necessario prenotare la propria partecipazione, contattando i numeri di telefono 3273816584 oppure 0121950203 o inviando una e-mail agli indirizzi il.barba@fondazionevaldese.org – scuolalatina@scuolalatina.it