Dalla notte bianca in centro paese al triathlon per boscaioli, il Luglio Bibianese quest’anno ha radunato le forze di tante realtà del paese: associazioni, attività commerciali, ristorative e assistenziali. “L’anno scorso a luglio siamo stati tra i primi a ripartire con le feste proponendo la grigliata da asporto – ricorda Piero Caffaro, presidente della Pro loco di Bibiana –. Quest’anno partiremo proponendo ciò che tanti non si sentono ancora di organizzare: una notte bianca con street food in centro paese”.
Dalle 19 alle 24 di venerdì 9 luglio, infatti, sarà possibile cenare nelle tavolate allestite lungo le vie centrali del paese che saranno chiuse al traffico: “Abbiamo ottenuto dall’Amministrazione comunale la chiusura di via Roma, via Pinerolo e via Cavour”. Il promotore della notte bianca del Luglio Bibianese è Luca Sferrazza, presidente della nuova associazione commercianti: “Sono ventotto le attività bibianesi impegnate nella serata, di cui 24 si occuperanno delle proposte enogastronomiche. Tante di loro offriranno anche un intrattenimento con musica dal vivo”. L’associazione commercianti ha provveduto anche all’atmosfera della serata dotando di un set di luci uniformi il centro del paese. Quella sera buona parte dei negozi rimarrà aperta e parteciperanno anche attività che operano nel settore assistenziale, come L’Ancora e la cooperativa La Tarta volante.
Nelle serate successive torneranno le grigliate da mangiare in piazza San Marcellino al coperto, o da prelevare al capannone comunale di via Ex Internati e Deportati, preparate dalla Pro loco di Bibiana. Alla cena seguirà la musica e o il calcio: sabato 10 si esibiranno i Mascalzoni latini, mentre domenica 11 sarà possibile seguire la finale degli Europei sul maxi schermo, infine, lunedì 12 l’intrattenimento musicale sarà a cura di Stefania e Aurelio. Tutti gli spettacoli sono a ingresso libero e bisogna prenotare solo i pasti.
Una delle novità di quest’anno è il ritrovo delle auto storiche e vespini in programma domenica 11: “Inizierà il mattino alle 9 e prevede il pranzo gratis per il conducente. Anche nell’organizzazione di questa iniziativa hanno partecipato le attività del paese che offriranno un caffè gratuito agli iscritti” spiega Piero Caffaro. Durante la giornata, le auto storiche e i vespini si sposteranno a Luserna per visitare il museo del giocattolo.
Durante tutte le serate sotto l’ala comunale saranno visitabili le mostre fotografiche di Sergio Rosa ‘Scatti nella natura’ e di Stefania Innocenzi ‘Oltre lo sguardo’, mentre piazza Vittorio Emanuele II ospiterà le giostre per i bambini.
La chiusura del Luglio Bibianese è affidata all’agriturismo Cascina San Nazario che domenica 18 luglio propone il triathlon del boscaiolo organizzato in memoria di Valerio Mondon Marin, vittima di un incidente sul lavoro a luglio dello scorso anno. “Valerio era conosciuto come giocatore di hockey e come boscaiolo, lavoro che per lui era anche una passione” spiega l’amico e gestore dell’agriturismo, Andrea Allasia. Quasi trenta partecipanti, provenienti anche oltre Regione, domenica si misureranno in tre prove: “La prima è l’abbattimento di un palo con motosega, poi c’è la sramatura di un tronco con motosega e, infine, il taglio di un tronchetto con accetta” dettaglia Allasia. Durante la giornata ci saranno anche esibizioni di scultori del legno, dimostrazioni di potatura e tree climbing a cura di Aifor (Associazione istruttori forestali) e giochi ispirati all’hockey proposti dalla Valpe. Il pranzo da consumare sul posto, o da asporto, a base di vitello allo spiedo, e organizzato con la collaborazione della Pro loco, servirà a raccogliere fondi per la famiglia di Valerio Mondon Marin.