/ Attualità

Attualità | 23 giugno 2021, 15:43

Da Genova a Bibiana, passando per Ibiza: Sferrazza è il presidente della rinata associazione commercianti

Dj trentaquattrenne, ha scelto di trasferirsi per amore e vede le potenzialità del paese

Luca Sferrazza Bibiana

Dopo anni di attesa rinasce l’associazione commercianti di Bibiana sotto la guida di Luca Sferrazza, in arte dj Luka S, che ha scelto per amore di vivere in paese. Il presidente della rinata associazione commercianti è un trentaquattrenne di origine genovese: Sferrazza abita da 6 anni a Bibiana, prima faceva le stagioni come dj a Ibizia, ora, in via Pinerolo, gestisce un distributore e una pizzeria e hamburgheria da asporto. “Ho deciso di stabilirmi qui per amore della mia compagna, conosciuta durante una serata in cui suonavo alla Vaccera” racconta Sferrazza che da pochi mesi è anche papà.

La scelta di investirlo della carica di presidente dell’associazione commercianti è nata durante una riunione indetta a inizio giugno, tra le attività del paese, per organizzare la Notte Bianca che venerdì 9 luglio aprirà il programma di iniziative del Luglio Bibianese proposto dalla Pro loco. “In quell’occasione è stata condivisa l’esigenza di rifondare l’associazione e sono stato individuato come presidente – spiega Sferrazza –. Nei prossimi giorni si terrà quindi l’assemblea per ricostituire l’associazione ed eleggere tutte le cariche”. 

Seppure manca ancora la formalizzazione, la notizia della rinascita dell’associazione ha rincuorato il presidente della Pro loco di Bibiana, Piero Caffaro, che ha promosso l’incontro tra i commercianti. La rifondazione dell’associazione, infatti, fu uno dei primi auspici che espresse quando venne eletto presidente: “È stata un po’ una mia fissazione in questi anni sorride –. Ritengo importante infatti che in paese ci siano più associazioni e che con tutte si riesca a collaborare”.

Intanto Sferrazza, pur abituato alla movida di Ibiza, non si è fatto spaventare dalla tranquillità di Bibiana: “È un paese che ha potenzialità: c’è molto spazio per proporre iniziative e ci sono giovani con energia”. Proprio le nuove generazioni sono quelle che ha incontrato durante le manifestazioni organizzate nel piazzale del suo distributore: “I primi anni di attività ci siamo sentiti un po’ isolati – ammette – ma poi con la festa della birra che attirava circa 400 persone a sera e con il cinema drive-in la gente ha cominciato a partecipare”.

Elisa Rollino

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium