/ Attualità

Attualità | 25 febbraio 2020, 13:02

Bibiana: il nuovo presidente guarda oltre i confini della pro loco

Piero Caffaro invita a partecipare alle cene e a rifondare l’associazioni commercianti

Bibiana: il nuovo presidente guarda oltre i confini della pro loco

Un’elezione che molti si aspettavano ma che nasce da un momento di crisi dell’intera associazione. Martedì 18 febbraio Piero Caffaro è diventato il nuovo presidente della Pro loco di Bibiana: «Succedo a Luca Perrone che ora è tesoriere, mentre la carica che ho ricoperto negli ultimi tre anni, quella di vice presidente, è andata a Gianfranco Depetris». «Poco tempo fa siamo arrivati a pensare di chiudere la Pro loco perché i volontari non sono mai abbastanza – rivela –. Ma sono stati l’incoraggiamento dell’Amministrazione comunale, la consapevolezza di essere un gruppo piccolo ma affiatato, oltre al rammarico di dover dismettere tutta l’attrezzatura acquistata in questi anni, ad averci convinti a continuare». Caffaro è nella pro loco da sei anni e racconta come all’inizio l’associazione fosse sprovvista di mezzi per organizzare le feste: «Abbiamo dovuto fare numerosi acquisti possibili grazie agli sponsor, come i capannoni estivi e il frigorifero».

Oggi, l’apprensione del direttivo dell’associazione è di far tornare i conti: «Mentre le manifestazioni del Luglio bibianese hanno una loro sostenibilità economica, la Sagra del Kiwi è spesso in perdita. I costi per l’organizzazione della festa sono importanti e gli introiti delle cene mai abbastanza per coprirli». Per questo l’auspicio di Caffaro è che aumenti la partecipazione agli appuntamenti gastronomici proposti in occasione della Sagra. Uno dei sogni di questo mandato è anche rendere fruibile il Giardino Margherita nel centro di Bibiana, donato da una coppia di privati al Comune: «È uno spazio con molte potenzialità. Lo scorso autunno lo abbiamo sfruttato per l’esposizione di animali durante la Sagra del Kiwi e siamo disponibili a collaborare con l’Amministrazione comunale al fine di recuperare l’area». Il nuovo direttivo, poi, vorrebbe tornare ad avere un appoggio nell’associazione commercianti: «Mi auguro che si riesca a rifondarla, la loro collaborazione è preziosa».

Gli auspici del nuovo presidente della Pro loco non si fermano ai confini bibianesi: «Siamo nel Consorzio delle pro loco della Val Pellice che comprende anche Luserna San Giovanni, Lusernetta, Rorà, Torre Pellice, Villar Pellice e Bobbio Pellice. Va mantenuta la collaborazione sia al fine di predisporre un calendario concordato degli eventi evitando sovrapposizioni, sia per continuare a proporre la mangia e cammina da Villanova alla Conca del Pra. Dopo la pausa dello scorso anno, infatti, possiamo già annunciare che quest’anno si farà».

 

Elisa Rollino

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium