/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 29 aprile 2021, 07:58

Rendicontazione, mutualità e parità di trattamento: la strada tracciata da Vigonese nel settore maidicolo

La cooperativa è attiva dal 1977 nel Basso Pinerolese. Il suo presidente, Filippo Bertello: “Controbilanciamo gli effetti di situazioni difficilmente prevedibili, fornendo una guida ai nostri circa 400 soci”

Rendicontazione, mutualità e parità di trattamento: la strada tracciata da Vigonese nel settore maidicolo

Compensare l'imprevedibilità della stagione maidicola e di un mercato su cui influiscono fattori macroeconomici di portata globale: questo lo spirito che guida la Società Agricola Cooperativa Vigonese dal 1977, anno della sua fondazione. Con circa 400 soci attivi nel Basso Pinerolese, la sua missione, quindi, è quella delle cooperative autentiche, come spiega il presidente Filippo Bertello: “Il ruolo della Vigonese è di controbilanciare gli effetti di situazioni difficilmente prevedibili e fornire una guida ai nostri soci”. Con sede a Vigone, la cooperativa lavora su un territorio in cui la cerealicoltura ha da sempre rappresentato un settore di attività importante e il mais ne è stato il protagonista incontrastato.

“La cerealicoltura è globalizzata a tutti gli effetti, non si torna indietro – riflette Bertello –. Sul mercato influiscono fattori macroeconomici di portata globale: particolarmente influenti sono le speculazioni finanziarie, gli embarghi e le calamità naturali”.

Il Basso Pinerolese è una terra tradizionalmente vocata alla produzione del mais, qui la produzione dei cereali occupa una superficie importante e negli ultimi anni le prospettive per gli agricoltori sono cambiate rapidamente. Per compensare l'imprevedibilità dei diversi fattori che condizionano il mercato, i circa 400 soci della Vigonese possono contare sulle basi solide della forma organizzativa della società di cui fanno parte: “Siamo un riferimento importante per le aziende in quanto cooperativa: applichiamo la mutualità prevalente, non c'è speculazione, e vige la parità di trattamento così come l'obbligo di rendicontazione alla base sociale” sottolinea Bertello. Uno degli obiettivi è la valorizzazione del prodotto locale: “Non delocalizziamo e ritiriamo solo il prodotto del territorio, impegnandoci a valorizzarlo al meglio. Per farlo è necessario restare molto vigili rispetto a ciò che succede sul mercato”.

 

L'attenzione ai soci si concretizza anche nel supporto tecnico e scientifico: “Il nostro tecnico ci segue praticamente dalla fondazione della cooperativa e offre consulenza ai soci in tutte le fasi della campagna maidicola” sottolinea Bertello. Dalla programmazione della semina, alla pianificazione degli interventi con i fitofarmaci e i diserbanti... l'agronomo supporta costantemente i soci della Vigonese. La cooperativa, inoltre, può contare sulla collaborazione con Capac, gruppo di cooperative che ha sede a Torino e che ha un respiro nazionale: “Lì operano agronomi con cui il nostro tecnico ha un continuo confronto sull'assistenza da dare ai soci”.

 

Proprio l'assistenza è sempre più preziosa data la complessità delle pratiche necessarie per garantire un prodotto sano: “La coltivazione del mais ha bisogno di pratiche agronomiche sempre più accurate per soddisfare le esigenze dei clienti. Oltre che della meccanica, l'agricoltura ormai non può fare a meno della chimica e della genetica, due strumenti però che vanno considerati con molta cura”.

 

Per informazioni: Vigonese Società Agricola Cooperativa è a Vigone in Via Cavour, 5. Per informazioni: 011 980 9807, vigonese@tin.it

 

Informazione pubblicitaria

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium