/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 26 marzo 2021, 16:00

Indipendenti ma accuditi: con HABITER verso una nuova fase della propria vita

Nasce nel Pinerolese un progetto innovativo che offre alle persone con più di 65 anni autosufficienti, da sole o in coppia, una soluzione abitativa indipendente ma dotata di tutti i servizi utili

Indipendenti ma accuditi: con HABITER verso una nuova fase della propria vita

Nasce nel Pinerolese un progetto innovativo per il territorio che offre alle persone con più di 65 anni autosufficienti, da sole o in coppia, una soluzione abitativa indipendente ma dotata di tutti i servizi utili al mantenimento della propria salute e della propria autonomia

Un nuovo modo di vivere, rispettoso dell'autonomia abitativa e dell'indipendenza ma al contempo inserito in un contesto dove c'è sempre qualcuno in grado di sopperire ad alcuni dei bisogni primari e la possibilità di accedere a un qualificato presidio sanitario a 360 gradi aperto ore al giorno. HABITER è il progetto, innovativo per il Pinerolese, a cui il Centro Servizi Socio Assistenziali e Sanitari di Vigone ha lavorato negli ultimi anni, al fine di offrire alle persone con più di 65 anni autosufficienti, da sole o in coppia, una soluzione abitativa indipendente, dotata di servizi utili al mantenimento della propria salute e della propria autonomia.

“Il Centro Servizi Socio Assistenziali e Sanitari di Vigone è una realtà pubblica di servizi alla persona che opera da oltre 250 anni e che quindi conosce profondamente il territorio e i bisogni di chi vi risiede. – spiega Claudio Restagno, presidente del Centro Servizi -. HABITER nasce proprio per soddisfare quelle che emergono come le necessità più urgenti per una fascia di popolazione e per i loro famigliari, offrendo un supporto adatto ad accompagnare le persone verso una nuova fase della propria vita, contrastando la solitudine e creando nuovi legami di solidarietà”.

HABITER è articolato in 5 bilocali ristrutturati, arredati e con accesso indipendente, situati tra il pian terreno e il primo piano (accessibile con ascensore) di via Cottolengo,1 a Vigone, nell’edificio storico che ospita la Residenza Canonico Ribero. Comprende spazi in comune situati nel condominio e un’area verde di pertinenza della Residenza. La posizione degli alloggi permette a chi li abita di raggiungere facilmente e piedi il mercato rionale, la posta, i bar e i negozi di quartiere.

Gli inquilini avranno a disposizione servizi a sostegno della gestione quotidiana dell’abitare e dello stato di salute, nonché servizi destinati alla socializzazione, alla cura della persona e al tempo libero con l’obiettivo di rafforzare l’identità locale e il senso di appartenenza alla comunità. Potranno usufruire, inoltre, di servizi in condivisione, beneficiando dei supporti forniti da personale qualificato, regolarmente assunto senza quindi doversi preoccupare della gestione di contratti di lavoro e adempimenti burocratici a costi accessibili e sostenibili.

Vivere in HABITER significherà poter beneficiare – a fronte di una retta – di un numero di notevole di supporti:

- servizio di pulizia dell’abitazione

- servizio di lavanderia

- incontri di monitoraggio con personale infermieristico

- sessioni di fisioterapia conservativa

- personale OSS a disposizione per vari supporti

- reperibilità in caso di urgenze (anche notturna)

- servizio di portierato

- interventi di piccola manutenzione

- attività di socializzazione e culturali

- supporto di personale psicologico e educativo

- servizio mensa (non incluso nella retta).

“Lo scopo di HABITER è promuovere l’invecchiamento attivo e l’inclusione sociale degli ospiti, sostenendoli nelle attività necessarie per preservare il proprio stato di salute ma al contempo aiutandoli a stringere legami con la comunità di riferimento” conclude Restagno.

Per informazioni:

H.A.B.I.T.E.R. Centro servizi Vigone - Via Ospedale, 1 Vigone (TO)

Tel. 011 9809171 (gestione ospiti)

Email: direzione@centroservizivigone.it

PEC: segreteria@pec.centroservizivigone.it

informazione pubblicitaria

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium