/ Eventi

Eventi | 17 maggio 2024, 17:27

Pinerolo riscopre i luoghi cari alla poetessa Lina Fritschi

Dalla sua casa natale alla scuola dove ha iniziato a coltivare l’amore per la letteratura

Il santuario Madonna delle Grazie, uno dei luoghi cari a Lina Fritschi, cui è dedicata la passeggiata

Il santuario Madonna delle Grazie, uno dei luoghi cari a Lina Fritschi, cui è dedicata la passeggiata

Dalla casa che la vista nascere, alla scuola dove ha coltivato il suo primo amore: quello per la letteratura, questi sono solo alcuni dei luoghi che verranno visitati domenica 19 maggio nella passeggiata in onore di Lina Fritschi (1919-2016), poetessa nata e vissuta a Pinerolo il secolo scorso e che trasformò la città nella sua musa ispiratrice.

L’associazione ambientalista Italia Nostra porta alla scoperta dei posti decantati nei versi delle sue poesie, organizzando un pomeriggio dove si ripercorreranno i luoghi a lei cari, protagonisti dei suoi scritti.

“La passeggiata è incentrata su quelli che richiamano i ricordi vivi del suo passato, dall’infanzia alla sua giovane età” sottolinea Margherita Drago, membro di Italia Nostra.

L’evento si tiene in occasione della Settimana del Patrimonio Culturale, a cui l’associazione ha aderito e che prevede, dall’11 al 19 maggio, numerosi incontri per riscoprire giardini e parchi storici del territorio.

“Il ritrovo sarà alle 14,45 al piazzale San Maurizio, da qui si procederà verso il Santuario di Madonna delle Grazie – anticipa Maurizio Trombotto, presidente di Italia Nostra –. Quel luogo, con il suo spazio raccolto ed evocativo, rappresentava per Lina un posto in cui riflettere e comporre.

Da qui si arriverà alla scuola del vecchio convento, il posto in cui Fritschi da piccola frequentava le lezioni e dove da adulta amava passeggiarci accanto, mano nella mano, con la figlia. Lungo il percorso verrà affrontata anche la figura dello scultore Luigi Aghemo.

Costeggiando il vecchio convento si raggiungeranno i giardini della casa madre delle suore di San Giuseppe che saranno aperti per l’occasione.

Infine si arriverà in via Vescovado, la strada in cui Fritschi è nata e cresciuta e dove si visiteranno anche i giardini del Vescovado.

La passeggiata terminerà al salone del Circolo Sociale, luogo frequentato dalla poetessa nell’età adulta e dove ha iniziato a coronare il suo sogno con le prime pubblicazioni di alcune sue poesie. Qui verranno proiettate le multivisioni del fotografo Remo Caffaro.

La camminata durerà all’incirca tre ore e, durante le tappe, si alterneranno le letture delle poesie con delle brevi pillole storiche.

È previsto un contributo volontario di 5 euro, per la prenotazione o maggiori: 349 4161060 (in orario pomeridiano).

Asia Morosinotto

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium