In vista delle votazioni per il Bilancio partecipativo 2020 di Pinerolo, che si terranno dal 25 al 27 maggio, pubblichiamo una presentazione dei 9 progetti che ambiscono a ottenere i 100mila euro messi a disposizione dal Comune.
Fornire un centro di ritrovo alla frazione più popolosa di Pinerolo riqualificando un’area centrale per la vita dei residenti. È questo l’obiettivo del progetto “Oasi abbadiese per grandi e piccini” candidato dal Comitato di quartiere di Abbadia Alpina per il bilancio partecipativo 2020.
«Vogliamo creare un luogo decoroso e fruibile per tutte le fasce d’età riorganizzando e attrezzando gli spazi limitrofi del cortile della ex scuola “Vincenzo Lauro” in via Battitore, all’angolo con via Nazionale, e la zona dell’attuale parco giochi in via Adelaide, angolo via Nazionale – dichiara il presidente del Comitato Rossano Bruno –. Si tratta di un posto strategico perché vicino al complesso scolastico e perché nella ex scuola sono presenti la biblioteca e le associazioni».
L’attuale parco giochi sarebbe riposizionato in una zona più sicura, lasciando spazio a un’area per i più grandi: «Le giostrine verrebbero spostate nel cortile della ex scuola che è recintato, quindi più sicuro e protetto da atti vandalici. Si prevede di installare nuove giostre e sicuramente l’altalena adatta anche ai bambini disabili – spiega Bruno –, nonché una struttura in legno adatta ad essere utilizzata anche per spettacoli, per gli incontri delle associazioni e per le letture all’aperto degli utenti della biblioteca». Al posto dell’attuale parco giochi si creerebbe un’area destinata ai più grandi: «Vorremmo realizzare due zone fitness con installazione di strutture e macchinari per gli esercizi fisici e una zona dedicata al ping-pong che sarebbe unica nel territorio comunale». Inoltre la risistemazione degli spazi permetterebbe di ampliare il numero dei parcheggi utilizzati dai genitori per il trasporto dei figli a scuola migliorando il traffico negli orari di entrata e uscita.