/ Attualità

Attualità | 11 maggio 2020, 18:10

Bilancio partecipativo 2020: il sogno di far tornare Parco Midana il cuore giovane e sportivo di Pinerolo

Un gruppo di amici nato negli anni Novanta proprio negli impianti nel quartiere San Lazzaro propone il recupero dell’area come punto di aggregazione per la città

Il progetto di recupero del Parco

Il progetto di recupero del Parco

In vista delle votazioni per il Bilancio partecipativo 2020 di Pinerolo, che si terranno dal 25 al 27 maggio, pubblichiamo una presentazione dei 9 progetti che ambiscono a ottenere i 100mila euro messi a disposizione dal Comune. 

 

Una nuova vita per il Parco Midana nel quartiere San Lazzaro di Pinerolo con la riqualificazione  dell’area e degli impianti sportivi. È questo il sogno di un gruppo di amici nato proprio in quel Parco negli anni Novanta, quando era ancora un punto di riferimento per giovani e famiglie di tutta la città. Sogno che sperano di realizzare grazie ai 100.000 euro del bilancio partecipativo. «Era l’unico posto in cui si potesse giocare a pallavolo gratuitamente, così come uno dei pochi per giocare a basket. Un luogo dove generazioni di adolescenti si incontravano quotidianamente instaurando relazioni anche durature come la nostra» così Andrea Pennazzato ricorda il posto prima che venisse abbandonato all’incuria. È stato lui ha presentare il progetto di riqualificazione della zona, “C’era una volta il Parco sportivo di via Midana”, con l’appoggio degli amici che aveva conosciuto proprio lì: i geometri Fabiano Vodini e Davide Minissale, l’architetto Vito Minissale. «Oggi come allora – sostengono – il Parco può tornare ad avere un ruolo fondamentale per i giovani di tutta la città diventando un posto libero in cui giocare e fare sport in modo non competitivo».

Per la riqualificazione sono necessari diversi interventi come il ripristino delle pavimentazioni dei campi da gioco, delle reti e dei canestri, la manutenzione dei giochi esistenti, la realizzazione di una recinzione: «Inoltre, abbiamo aggiunto al nuovo Parco Midana un tocco di modernità prevedendo un campo da paddle al posto della pista di pattinaggio a rotelle» aggiunge Pennazzato.

L’idea degli ideatori del progetto è riportare alla luce un grande punto di aggregazione sportiva per Pinerolo: «Si tratta di recuperare i vent’anni di abbandono che hanno degradato la zona riqualificando qualcosa di già esistente senza sottrarre alla città spazio di pubblica utilità». Le ricadute di un intervento del genere potrebbero essere vantaggiose per le attività commerciali del quartiere che negli ultimi anni sono diminuite: «Da quando è stata lanciata la pagina Facebook per promuovere il progetto, ci hanno contattati persone interessate a aprire un’attività negli edifici adiacenti a condizione che il posto fosse riqualificato» rivela Pennazzato.

Elisa Rollino

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium