/ Regione

Regione | 07 maggio 2020, 19:36

Riparti Piemonte: bonus mercati da 1.500 euro per gli ambulanti che non hanno lavorato

Il presidente della Regione Cirio e l’assessore al Commercio Poggio: "Questo è il secondo passo, la prossima settimana ulteriore misura per le altre categorie del commercio in sede fissa colpite dal lockdown"

Riparti Piemonte: bonus mercati da 1.500 euro per gli ambulanti che non hanno lavorato

Anche gli operatori ambulanti dei mercati del Piemonte riceveranno il bonus a fondo perduto predisposto dalla Regione per sostenere le attività colpite dal lockdown per l’emergenza Coronavirus. Lo comunicano il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e l’assessore al Commercio Vittoria Poggio al termine delle giornate di incontri con i rappresentanti della categoria, a cui ha preso parte anche l’assessore alla Semplificazione Maurizio Marrone.

Bonus di 1.500 euro per tutti gli ambulanti non alimentari che hanno dovuto sospendere  interamente l’attività, bloccata dai provvedimenti del Governo per le misure di contenimento. Bonus di 500 euro, invece, per gli ambulanti alimentari che, pur potendo proseguire l’attività, hanno lavorato solo parzialmente a causa delle  maggiori restrizioni da parte dei singoli Comuni che hanno portato alla chiusura di numerosi mercati.

A beneficiare del Bonus Mercati, per un valore complessivo di 13 milioni di euro , saranno circa 10 mila ambulanti del Piemonte, 7mila non alimentari e 3mila alimentari. Il Bonus Piemonte, rivolto anche ad altre categorie del commercio e dell’artigianato particolarmente danneggiate dall’emergenza Covid, è uno dei pilastri di Riparti Piemonte , il Piano da oltre 800 milioni di euro con cui la Regione sosterrà la ripartenza di imprese e famiglie nella Fase 2.  

"Gli ambulanti sono il secondo passo del Bonus Piemonte  - spiegano il presidente Cirio e l’assessore Poggio - . La prossima settimana incontreremo le altre categorie del commercio in sede fissa, perché estenderemo il più possibile il bonus a tutti coloro che sono stati colpiti duramente da oltre due mesi di inattività".

Immediata e semplice anche la procedura per accedere al bonus: tutti gli interessati riceveranno da Finpiemonte una comunicazione via pec per indicare il conto corrente su cui ricevere il contributo a fondo perduto, che verrà accreditato nell’arco di qualche giorno.

Soddisfatto il capogruppo di Fratelli d’Italia Paolo Bongioanni: "Quello degli ambulanti – ha commentato – è stato uno dei comparti più colpiti dalla chiusura prolungata a causa dell'emergenza Coronavirus. Sono felice che grazie all'impegno di tutti si sia arrivati ad una soluzione condivisa con la categoria. Un aiuto concreto e rapido: questo è il nostro stile, fatti e non semplici parole".

"Siamo felici di aver contribuito a dare una risposta concreta al commercio ambulante - ha dichiarato l'assessore alla Semplificazione Maurizio Marrone - riconoscendo a chi ci lavora il fondamentale ruolo di animare i mercati rionali ed offrire un servizio fondamentale per i quartieri delle nostre città. Dopo la moratoria alle aperture di nuovi centri commerciali, il bonus rappresenta nuovo intervento concreto in favore di chi è stato costretto alla chiusura, mentre rimaneva operativa la grande distribuzione".

"Un altro passo in avanti - ha commentato invece Giancarlo Banchieri, presidente di Confesercenti - a beneficio di una categoria particolarmente colpita dall'emergenza Coronavirurs. Ora ci aspettiamo sostegno e tutela anche per altri settori".

 

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium