/ Attualità

Attualità | 12 febbraio 2020, 17:06

Dopo la formazione, Villar Perosa parla di demenza al Caffè

Esordisce domani “Caffè Alzheimer”, un modello di incontro già collaudato a Pinerolo

Dopo la formazione, Villar Perosa parla di demenza al Caffè

Già tre formazioni sono state svolte e altre 4 o 5 sono in programma nelle prossime settimane. Il progetto “Villar Perosa comunità amica della demenza” sta andando avanti e domani, giovedì, si terrà anche il primo Caffè Alzheimer.

«All’incontro di novembre abbiamo raccolto le adesioni e a gennaio siamo partiti con le formazioni» spiega Paola Godino, formatrice del Rifugio Re Carlo Alberto di Luserna San Giovanni, cui fa capo il progetto. Le prime attività coinvolte sono state l’erboristeria Il Regno di mezzo, la farmacia Depaoli e il supermercato Zancanaro. E ora in vista c’è anche la formazione della polizia municipale villarese.
«Per insegnare ai commercianti come comportarsi con le persone affette da Alzheimer, portiamo un paio di nostri ospiti che un tempo frequentavano negozi simili» sottolinea Godino. L’incontro serve per vedere se nel locale si possono adottare piccoli accorgimenti, e quali, per facilitare la vita a chi è affetto da demenza senile e vuole andare a fare la spesa o in banca o in municipio da solo.

In questa attività, su segnalazione del Comune, è stato coinvolto anche un cittadino di Villar Perosa, che soffre di demenza senile e ha accompagnato Godino e gli ospiti del Rifugio in queste giornate di formazione.
Domani, invece, dalle 14,30 alle 17, all’oratorio maschile di via Puccini 6, si terrà un’ulteriore novità: il primo incontro in paese del Caffè Alzheimer, che è un’iniziativa già collaudata a Pinerolo. Lo scopo è trattare tematiche inerenti alla demenza, con malati e famigliari, in maniera più informale, come si fosse al bar. Gli esperti che parleranno domani sono Mara Cirigliano, neuropsicologa e psicoterapeuta della Diaconia valdese e Laura Bina, assistente sociale dell’Unione montana dei Comuni delle Valli Chisone e Germanasca. Se questo primo appuntamento avrà successo, l’idea è di organizzarne altri. Per ulteriori informazioni: rifugio@diaconiavaldese.org, 349 3626321 e 339 8276979.

Marco Bertello

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium