La promessa è di far reincontrare i due sciatori “gemelli” in occasione di un prossimo appuntamento di Coppa del Mondo a Sestriere. Ma la speranza è di farlo nel 2029 per i mondiali di sci a cui il Comune dell’Alta Val Chisone si è candidato.
Questa storia ha accompagna il week end di Coppa del Mondo del 18 e 19 gennaio e vede protagonista il maestro Carlo Piffer. Lo scultore di Sestriere, autore dei trofei assegnati al sabato a Federica Brignone, Petra Vhlova e a Mikaela Shiffrin, salite sul podio del Gigante, ha ricevuto i complimenti del presidente della Fisi (Federazione italiana sport invernali), che ha molto apprezzato un’opera esposta nella reception del Grand Hotel Sestriere. La scultura in legno rappresenta uno sciatore d’antan (anni ‘30-’40), realizzata in pino cembro, è alta 1,90 ed è stata realizzata su commissione dell’Hotel. Visto il gradimento di Roda è nata l’idea di esporla nella sede Fisi a Milano, mentre Piffer ne realizzerà una gemella per la struttura alberghiera e saranno questi due “gemelli” a ricontrarsi in occasione di un appuntamento mondiale.