Riprendono sul territorio metropolitano le attività di orientamento formativo rivolte ai giovani dagli 11 ai 22 anni, per contrastare la dispersione scolastica, favorire il successo formativo e agevolare il proseguimento degli studi e l’inserimento al lavoro.
Incontri nelle scuole, laboratori, seminari, percorsi individuali: queste le attività proposte dalla Città metropolitana per il triennio 2019-22 all’interno del sistema a regia regionale “Obiettivo Orientamento Piemonte”, finanziato con 4,5 milioni di euro provenienti dal Fondo sociale europeo. Al Torinese sono dedicati oltre 3,3 milioni di euro, a coinvolgere una platea potenziale di circa 195 mila giovani che frequentano istituti scolastici o enti di formazione professionale, oppure che sono a rischio di dispersione scolastica o in cerca di lavoro.
“Obiettivo Orientamento Piemonte” è un sistema integrato volto a condividere e ottimizzare gli sforzi di tutti i soggetti che, a vario titolo, lavorano per favorire il successo scolastico e formativo. Il suo principale strumento risiede nella rete di sportelli pubblici gratuiti che offrono servizi di accoglienza, colloqui individuali o di gruppo e incontri negli istituti scolastici, per accompagnare i giovani nelle delicate fasi di passaggio tra un ordine di scuola e l’altro, per riprendere un percorso di studi interrotto o per orientare alla ricerca di un lavoro rispondente alle proprie attitudini e capacità. Attività rilevanti sono anche il coordinamento e l’organizzazione dei Saloni dell’Orientamento, la promozione degli Open days, la realizzazione delle guide di orientamento.
Tra le novità della nuova programmazione l'estensione del target agli 11 anni per sensibilizzare ragazze e ragazzi già dalla 1° media, il coinvolgimento delle famiglie con incontri informativi dedicati e la creazione di équipe di bacino composte da orientatori/trici, insegnanti, referenti dei Centri per l’Impiego e tutti gli altri soggetti che operano a livello locale sul tema orientamento. “La nuova programmazione” spiega la consigliera delegata all’istruzione e orientamento della Città metropolitana Barbara Azzarà “darà continuità agli interventi e alle azioni messe in campo nel triennio 2016/2019 che hanno permesso di coinvolgere più di 50 mila giovani, ma che, grazie anche ad alcuni importanti elementi di innovazione, potrà raggiungere un numero ancora più ampio di ragazzi e famiglie, consentendo di definire un sistema sempre più completo ed efficace”.
Gli sportelli di Obiettivo Orientamento, diffusi su tutto il territorio metropolitano, sono a oggi 45, ai quali se ne aggiungeranno presto altri nei Centri per l’Impiego e nelle scuole . L’elenco è disponibile nelle sezioni Orientamento del sito web della città metropolitana e della Regione Piemonte. La gestione è affidata a un raggruppamento territoriale, individuato con procedura a evidenza pubblica, che riunisce enti accreditati per le attività di orientamento e che lavora in collaborazione con scuole, università, centri per l’impiego, servizi per il lavoro, Comuni, associazioni, organizzazioni sindacali e datoriali.
Per avere informazioni sulle opportunità formative presenti in Città metropolitana è possibile consultare la pagina “Scegli il tuo percorso”
www.cittametropolitana.torino.it/cms/ifp/orientamento/percorso
L’elenco degli sportelli territoriali è disponibile alla pagina:
www.cittametropolitana.torino.it/cms/ifp/orientamento/sportelli