I cinesi sono un popolo particolare con una storia plurimillenaria. Spesso accostati a un altro grande impero dell’antichità, quello romano, con cui pare ci siano stati anche rapporti commerciali nonostante la distanza, i cinesi si distinguono anche per la loro grandissima passione per i giochi. Uno di questi è il Guandan, una sorta di Scala 40 con regole un po’ diverse.
Rispetto al gioco tradizionale il Guandan potrebbe rappresentare una novità anche per gli appassionati nostrani, che avrebbero un’ulteriore opportunità di divertimento da associare alle varie declinazioni, inclusa la scala 40 online. Vista la familiarità con la Scala 40 tradizionale, la cosa più semplice per spiegare le regole del Guandan è nel mettere a confronto le regole dei due giochi.
Poiché ambedue i giochi sono basati sulle combinazioni possiamo cominciare col rilevare che nella Scala le combinazioni base sono coppie e scale, mentre nel Guandan si utilizzano anche tris, full house e altre combinazioni più complesse. Questo rende il gioco più strategico e richiede una pianificazione più accurata rispetto all’altro.
Il Guandan inoltre consente ai giocatori di usare più carte simultaneamente sempre seguendo le regole delle combinazioni. Questo espediente aumenta il ritmo del gioco e lo rende più dinamico. Per quello che concerne l’uso delle carte il Guandan include anche i Jolly, che invece sono esclusi dalla Scala 40 online e tradizionale.
Relativamente al punteggio, una cosa da tenere presente è che alla fine della mano chi dovesse ritrovarsi con delle carte in mano potrebbe risultare penalizzato, mentre a Scala questa variante non è contemplata e sono solo le combinazioni ad attribuire punteggi ai giocatori.
Il Guandan trae origine dalle regioni Guiyang e di Jiangsu e la diffusione del gioco è stata così rapida da renderlo immediatamente popolare. Con lo scopo di diffonderlo e praticarlo sono nate numerose associazioni, le quali a loro volta hanno organizzato da subito numerosi tornei. A un certo punto si è palesata l’esigenza di definire uno standard per le regole del Guandan, non tanto per le versioni casalinghe o le partite al bar con gli amici, quanto per i tornei dove sono spesso previsti anche premi in denaro, così come accade, ad esempio, per il Poker.
Di recente, infine, il gioco è divenuto anche un evento con finalità espositive ai “Quinti Giochi Nazionali di Sport della Mente” che si sono tenuti a Hefei, nella provincia di Anhui. Nei Quinti Giochi Nazionali di Sport della Mente, per intenderci, trovano spazio discipline quali gli scacchi e il bridge. La scelta di includere il Guandan in questa manifestazione ne attesta la popolarità e la possibilità che possa contribuire a migliorare le qualità cognitive di chi lo pratica.