Per un tuffo nel passato, non è necessario viaggiare con la macchina del tempo: questo weekend a Fenestrelle la fortezza si immergerà nel XVIII secolo per tornare a rivivere un’avvincente battaglia.
Per due giorni si potrà assistere alla rievocazione storica che vedrà come protagonisti i soldati austro piemontesi e quelli francesi contendersi il Forte.
“Les Batailles du Fort è un nuovo inizio. Per tantissimi anni, in collaborazione con l’Associazione Napoleonica, abbiamo fatto rievocazioni storiche molto grandi, portando anche la riproduzione della battaglia all’interno del paese, con dei successi di pubblico sensazionali. Purtroppo per diversi anni, anche a causa del Covid, ci siamo dovuti fermare ma adesso, su richiesta dell’associazione che si è innamorata della fortezza, abbiamo deciso di ripartire” racconta Piergiuseppe Manassero, regista, organizzatore e componente dell’Associazione Progetto San Carlo Forte di Fenestrelle.
I sessanta rievocatori che fanno parte dell’Associazione Napoleonica, con le loro esibizioni catapulteranno il pubblico indietro nel tempo, facendolo assistere a una battaglia vera e propria, che permetterà di incrociare personaggi interessanti, come la vivandiera o il tamburino, che con i suoi colpi secchi di tamburo farà immedesimare ancora di più gli spettatori nella vicenda.
Oggi, sabato 27 luglio, dalle 10,30 in poi, piazza d’Armi sarà animata dai cambi della guardia e dai tipici addestramenti di un tempo. Domani, domenica, l’inizio della giornata sarà scandito dalla cerimonia dell’alzabandiera alle 9, mentre alle 15 si darà avvio alla battaglia che da Porta Reale si sposterà a Piazza d’Armi, fino ad arrivare alla presa della polveriera di Sant’Ignazio.
Il pubblico, dislocato nelle piazzole d’artiglieria, potrà assistere agli scontri per la conquista della polveriera e vivere un’esperienza fuori dal comune.
L’ingresso è libero, per ulteriori informazioni visitare la pagina Facebook Forte di Fenestrelle-Associazione Progetto San Carlo Onlus.