Era il suo sogno, quando sarebbe andato in pensione e ora il Comune di Pomaretto e gli ‘Amici della Scuola Latina’, assieme alla Fondazione Malva Arnaldi, lo hanno realizzato. Domani, sabato 15 giugno, alle 16, verrà inaugurata ‘La vigna di Moreno’, dedicata alla memoria del dirigente regionale Moreno Soster, originario di Pomaretto, scomparso nel marzo 2021. Sarà l’inizio ufficiale della nuova ‘Settimana della Montagna’.
“Soster, aveva manifestato il desiderio di poter coltivare una piccola vigna, una volta raggiunta la pensione” racconta il sindaco Danilo Breusa. Così è stato creato un appezzamento didattico dietro la Scuola Latina di via Balziglia 103, per divulgare la conoscenza di questa coltivazione antica.
Una posizione non casuale, visto che Soster è stato protagonista della nascita della ‘nuova’ Scuola Latina, un centro culturale, inaugurato nel 2006, con lo scopo di conservare la memoria della vita in montagna e offrire stimoli di riflessione sui legami passato-presente-futuro.
All’inaugurazione interverranno Breusa, il presidente dell’associazione Davide Rosso e dei rappresentanti della Regione.
Quest’anno la ‘Settimana della montagna’ spegne la sua settima candelina. Il festival è nato nel 2017 da un progetto del Comune e del Cai Val Germanasca, fino al 29 giugno propone un programma variegato che spazia tra concerti, esperienze gastronomiche, talk e documentari.
Prima dell’inaugurazione della ‘Vigna di Moreno’, alle 8, agli impianti sportivi, centro della manifestazione, ci sarà il raduno dei camion storici.
Poi gli appuntamenti continueranno nei giorni a seguire con la presentazione delle mostre ‘La montagna sacra’ di Giancarlo Grassi, a cura del museo nazionale della montagna di Torino, e ‘Rifai Grand Tour’, organizzata dalla Rete Rifai.
In programma anche le presentazioni dei libri degli autori Valeria Tron con ‘Pietra Dolce’ e Enrico Camanni con ‘La montagna sacra’.
Lo spirito montanaro dell’evento sarà incarnato dall’escursione di Montagnaterapia, in partenza il 19 giugno, alle 9 (349 7350965), e dal talk ‘L’energia della comunità’, tenuto da Sergio Cappelli direttore di Legambiente Piemonte, alle 20,30. Sempre il 19 giugno vi sarà la proiezione del docufilm a tema ‘Lungo il torrente’, di Francesco Salvato.
Alle 21,30 di giovedì 20 giugno, il gruppo musicale ‘Quba Libre’ intratterrà il pubblico con le note tipiche della musica occitana. Gli appuntamenti successivi saranno oggetto di nuovi articoli.