/ Attualità

Attualità | 27 maggio 2024, 16:48

Dal miglioramento dei servizi igienici a un parco per Pinerolo: ecco i 7 progetti del Bilancio partecipativo

Il voto si terrà dopo l’estate. Due le proposte non ammesse

Dal miglioramento dei servizi igienici a un parco per Pinerolo: ecco i 7 progetti del Bilancio partecipativo

Sono 7 i progetti del bilancio partecipativo che verranno messi al voto dopo l’estate per aggiudicarsi il finanziamento comunale da 100.000 euro. Due invece sono stati esclusi dal Gruppo di lavoro organizzativo del Comune di Pinerolo. Uno (‘Educazione ambientale per i cittadini’) è stato adottato dall’Amministrazione e prevede la posa di cartelli che informino sul ciclo dei rifiuti riciclati e ricordino le sanzioni per chi li abbandona o non conferisce correttamente.

L’altro (‘La stazione 2.0’) prevedeva una riqualificazione della stazione ferroviaria dalla sala d’attesa alla creazione di uno spazio per mostre. Ma non è stato ammesso perché parte del progetto interessa luoghi che non sono di proprietà del Comune e propone azioni in contrasto con alcuni progetti pubblici già approvati, come la creazione di una ciclostazione.
Di seguito invece i progetti tra cui i pinerolesi potranno scegliere e che ‘Piazza Pinerolese’ approfondirà prima del voto.

‘Migliorare i servizi igienici per i cittadini e i turisti’

Richiede una segnaletica che li renda visibili, dovranno essere resi accessibili per i disabili e dovranno essere puliti con costanza. Se a pagamento, inoltre, si propone uno scontrino come buono-sconto per una consumazione di generi alimentari.

‘Parcheggio: risorsa sostenibile’

L’obiettivo è realizzare un parcheggio sostenibile in via Martiri del XXI al 110bis, con drenaggio naturale e uso di materiali ecologici e permeabili.

‘Un parco per Pinerolo’

La proposta è di ripulire il giardino De Amicis in via Diaz e creare nuove aiuole, dotarlo di una fontanella, di un’area cani recintata, prevedendo anche un piccolo padiglione coperto per concerti e tavolini per il gioco degli scacchi.

‘Un palco per tutti’

Propone la creazione di un’area attrezzata per ospitare concerti e spettacoli al Parco della Pace.

‘Cittadinanza attiva giovani’

È rivolto ai giovani tra i 14 e i 19 anni, che frequentano le scuole secondarie di secondo grado di Pinerolo. Intende coinvolgerli nella progettazione del polo dedicato all’infanzia e ai giovani, che il Comune vuole realizzare nel complesso di Villa Prever.

‘Parco giochi Abbadia Park’

Il parco giochi di via Nazionale non è più attrattivo come un tempo e il progetto vuole realizzare spazi, senza barriere architettoniche, per bambini, teenager, adulti, anziani e famiglie.

‘Expo Caprilli’

Vuole trasformare la Cavallerizza Caprilli in uno spazio per eventi, che venga aperto più spesso di quanto non si è fatto sinora. In attesa di una progettazione per la sua riqualificazione più puntuale.

Marco Bertello

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium