/ Eventi

Eventi | 23 luglio 2023, 11:10

Bici usate per aiutare i bambini marocchini a proteggersi dalle aggressioni

La nuova raccolta fondi dell’associazione bricherasiese Leonardo Sciascia e la pinerolese Incontro – Liqaa inizia con un evento domenica 30 luglio

Bici usate per aiutare i bambini marocchini a proteggersi dalle aggressioni

Una bicicletta a testa per imparare a ‘fare gruppo’ e difendersi dalle aggressioni che possono subire nel tragitto da casa a scuola. L’associazione bricherasiese Leonardo Sciascia e l’associazione pinerolese Incontro – Liqaa, hanno preso a cuore le difficoltà incontrate da una trentina di bambini che abitano in un villaggio nella regione di Doukkala, in Marocco, e che stanno spingendo i genitori a tenere a casa i figli. “Vanno ogni giorno a scuola a piedi lungo un tragitto che dura circa un’ora e mezza e durante il quale è capitato più volte che venissero aggrediti e che gli venissero portati via i pochi soldi che avevano per il pranzo, le scarpe e le giacche – racconta Touria Kchiblou dell’associazione Incontro – Liqaa –. Proprio a causa di questi rischi, buona parte dei genitori ha deciso di non mandare più a scuola i figli a settembre”.

Per aiutare i bambini Kchiblou, assieme alla sua ex insegnante delle scuole elementari e presidente dell’associazione Leonardo Sciascia, Lilly Di Martino, ha deciso di provare a raccogliere i fondi necessari per dotare i bambini di alcune bicilette usate da utilizzare per il tragitto casa-scuola da fare in gruppo. “Il progetto prevede anche che venga insegnato loro l’importanza di viaggiare assieme per proteggersi dalle aggressioni” aggiunge Di Martino.

La prima iniziativa di raccolta fondi si svolgerà domenica 30 luglio al salone polivalente (piazza don Morero 8) di Bricherasio. “Marco Meneghello, titolare della pizzeria Dal Doc, offrirà le pizze che si potranno mangiare sul posto accompagnati dalla musica blues suonata da musicisti che hanno deciso di sostenere la nostra iniziativa” annuncia Di Martino. 

Per partecipare alla serata le offerte richieste sono di 15 euro che, al netto delle spese per l’affitto del salone e per la Siae, verranno devolute al progetto. È necessario prenotarsi entro il 25 luglio chiamando i numeri: 338 453003 (Lilly), 351 9091290 (Touria).

Elisa Rollino

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium