/ Eventi

Eventi | 14 luglio 2023, 08:34

Al via ‘Scritto Misto’ appuntamenti con scrittori, musicisti e, da quest’anno anche artisti

Il festival itinerante tra Perosa Argentina, Fenestrelle ed Usseaux parte questo fine settimana. I primi ospiti: Alessandro Perissinotto e Piero d’Ettorre

(Foto di repertorio)

(Foto di repertorio)

Uno spettacolo più che una semplice presentazione di un libro: ‘Cena di classe. Il primo caso dell’avvocato Meroni’ verrà raccontato dai suoi autori, Alessandro Perissinotto e Piero d’Ettorre, ricorrendo anche alla recitazione. Così si aprirà la IX edizione di ‘Scritto misto’ festival letterario di libri e musica, che inizierà domani, sabato 15 luglio, alle 16,30, a Villa Willy (via Re Umberto 5) a Perosa Argentina con il giallo scritto dallo scrittore e dall’avvocato torinese.

“Gli autori ci raccontano personaggi sempre in bilico rispetto alla vita, spesso sul confine tra perdono e vendetta” annuncia Deborah Severini, curatrice del festival. Il tema scelto per l’edizione di quest’anno del festival itinerante tra Perosa Argentina, Fenestrelle ed Usseaux è proprio ‘Abitare i confini: storie di umanità’. I confini sono interiori ma anche geografici come quelli tra Val Pellice, Val Germanasca, Queyras, che il protagonista di ‘Braccati’ dovrà attraversare inseguito da un commando non identificato che emerge dal suo passato e tenta di eliminarlo. L’incontro con l’autore, Gianfranco Burdino, sarà il secondo appuntamento del festival. Dialogherà con l’editore Luciano Badolisani. Gli ospiti musicali della giornata saranno Giovanni e Caterina Battaglino.

Sabato verrà presentata la novità di quest’anno di ‘Scritto Misto’: ‘Scritt-Arte’: “Il Festival non è un’occasione solo per scrittori e musicisti ma anche per gli artisti emergenti che avranno la possibilità, edizione dopo edizione, di esporre i propri lavori, nelle sedi dove si svolgeranno gli incontri” spiega Severini. La prima protagonista di ‘Scritt-Arte’ è Monica Balbo che metterà in mostra le sue opere ‘carta e acquerello’ e sarà presente agli incontri per spiegarle.

Il giorno successivo domenica 16 luglio, il concetto di confine affrontato a Villa Willy sarà quello tra guerra e pace, tra conflitto e amore. Si inizierà alle 16,30 con Alex Miozzi e Gian Luca Margheriti che presenteranno il loro ‘Spiragli. Racconti fra guerra e pace’, seguirà Candido Bottin che nel suo ‘Pianura’ trasforma le vicende vissute dal nonno in una saga che ripercorre la storia italiana. Il libro verrà raccontato dall’autore in dialogo con Paola Molino, direttore del settimanale L’Eco del Chisone.

Domenica interverrà anche Semir Garshasbi, presidente dell’associazione ‘Jina – Medici, personale sanitario, volontari iraniani e non’ che con l’avvocato Silvia Lorenzino toccherà il tema della ‘guerra non dichiarata’ alle donne dal regime iraniano.

Ospiti musicali della giornata: Giovanni Battaglino e Dino Tron.

I prossimi appuntamenti con ‘Scritto Misto’ sono in programma sabato 22 e domenica 23 luglio.

Elisa Rollino

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium