/ Val Pellice

Val Pellice | 14 giugno 2023, 16:25

Il torrente Pellice è in salute, ma preoccupano i batteri

Secondo l’indagine presentata a Torre Pellice ci sono problemi in alta valle

Il torrente Pellice è in salute, ma preoccupano i batteri

Il torrente Pellice sta meglio del Malone o dello Stura di Lanzo ma la presenza di batteri preoccupa. Questi alcuni dei risultati dell’analisi svolta dal Centro per lo studio dei fiumi alpini (Alpstream) con campionamenti dell’acqua nel corso del 2022 in diverse stazioni lungo il corso del torrente. I dati sono stati illustrati durante l’incontro pubblico ‘Come sta il Torrente Pellice’ organizzato nei giorni scorsi dalla commissione ambiente del Comune di Torre Pellice.

“Tra i tre torrenti analizzati il Pellice è risultato quello più in salute, in particolare sembra funzionare bene il depuratore al Ponte Blancio. La qualità dell’acqua a monte e a valle del punto in cui è posizionato, infatti, è costante” rivela la vice presidente della Commissione, Sara Tron.

Il depuratore però potrebbe funzionare male con portate d’acqua più scarse rispetto a quelle dei periodi in cui sono stati fatti i prelievi: “Questi dispositivi infatti sono creati per funzionare bene con una certa quantità di acqua. Se la portata diminuisce, diventano meno efficienti – spiega Tron –. Sarebbe il caso quindi di cominciare a tenere conto degli effetti dei cambiamenti climatici e sostituire i depuratori con altri più efficienti o riconsiderare la quantità di acqua che le attività possono prelevare dal Pellice”.

Preoccupa anche la presenza dei batteri Escherichia coli e Salmonella, già a monte del depuratore di Torre Pellice: “Questo dimostra che ci sono problemi di inquinamento dell’acqua all’altezza dei paesi di Bobbio e Villar Pellice. Le sostanze inquinanti, infatti, creano un ambiente favorevole alla proliferazione dei batteri”. Da qui l’esigenza, secondo la commissione, che le Amministrazioni comunali dell’alta valle facciano dei controlli sugli scarichi domestici e su quelli delle piccole attività. “Da parte nostra noi continueremo a sensibilizzare cittadini e Amministrazioni sul corretto uso di questa risorsa” afferma Tron.

Elisa Rollino

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium