/ Viabilità e trasporti

Viabilità e trasporti | 31 maggio 2023, 17:20

Dal 1° giugno riaperti i 2 km asfaltati della provinciale 173 nei pressi del Pian dell'Alpe

Si lavora per riaprire la 172 del Colle delle Finestre

foto di archivio

Dal 1° giugno riaperti i 2 km asfaltati della provinciale 173 nei pressi del Pian dell'Alpe

Rese famose in tutto il mondo dal passaggio del Giro d’Italia al Colle delle Finestre e dall’Assietta Legend di mountain bike, le strade sterrate d’alta quota gestite dalla Città metropolitana di Torino nelle Valli di di Susa e Chisone saranno ancora una volta protagoniste di una stagione turistica estiva che promette di essere positiva per le vallate alpine che fanno da corona al capoluogo. 

Ma occorrerà avere ancora un po’ di pazienza, per attendere la conclusione dei consueti lavori primaverili per il ripristino delle Provinciali 172 del Colle delle Finestre e 173 dell’Assietta, che, come sempre, hanno subìto le conseguenze delle nevicate invernali e primaverili e delle piogge intense del mese di maggio.

In Val Chisone, a seguito di un sopralluogo tecnico per la constatazione dello stato di percorribilità della strada, è prevista da giovedì 1° giugno la riapertura parziale della Provinciale 173, che sarà percorribile nell’unico tratto asfaltato, dal Km 34 al km 36, cioè dal bivio con la strada comunale Usseaux-Balboutet al bivio con la Provinciale 172. Resta chiuso al transito il tratto della 172 che va dal bivio con la 173 alla località Pra Catinat, poiché sono in corso le operazioni di ripristino delle condizioni di sicurezza e di pulizia del manto stradale.

Sul versante dalla Valle di Susa, di competenza dei cantonieri del Circolo di Susa della Direzione Viabilità 2 della Città Metropolitana di Torino sono in corso le consuete operazioni per consentire dopo la metà di giugno la riapertura totale della Strada Provinciale 172 del Colle delle Finestre, che collega Meana con Depot di Fenestrelle, dopo aver superato i 2.176 metri del Colle

È in corso la ricostruzione di un muretto a secco al km 6+950 nel tratto asfaltato. Un altro muretto a secco deve essere ricostruito al km 11+200 nel tratto sterrato della 172. Grazie ai fondi provenienti dai canoni idrici, che la Regione ha trasferito alla Città metropolitana di Torino, si procede in queste settimane alla risistemazione del fondo stradale sterrato, con il riporto di materiale negli avvallamenti, la stesura, il trattamento con la macchina grader che fresa e livella il terreno e la rullatura finale del piano stradale. Nell’ultimo tratto sterrato prima del Colle, salendo da Susa, non sono presenti slavine, ma in alcuni punti il manto nevoso a lato della strada è ancora consistente e l’acqua di fusione della neve è quindi presente sulla carreggiata.

Inizieranno la prossima settimana anche le operazioni di pulizia e ripristino della carreggiata sterrata della Strada Provinciale 173 dell’Assietta da Pian dell'Alpe al Colle, che vedranno impegnati i cantonieri del Circolo di Perosa Argentina e gli operatori del Centro mezzi meccanici della Città metropolitana. Prima della riapertura estiva dell’intera Provinciale 173, saranno eseguiti tutti gli interventi eventualmente necessari sui muri di sostegno e su quelli a monte della carreggiata sterrata, che verrà come sempre lavorata e livellata ove necessario. 

Al momento è ipotizzabile la riapertura totale della Provinciale 173 tra la fine di giugno e l’inizio di luglio, ma la data esatta dipenderà dalle condizioni meteo.

Intanto proseguono i lavori sul Ponte storico di Cuorgnè lungo la Sp 460 "del Gran Paradiso", riaperto al traffico all'inizio di maggio.

Dal 1 al 19 giugno (fino alle 6 del mattino) è in vigore il senso unico a salire da Località Pedaggio in direzione Cuorgnèdalle ore 6 del 19 giugno fino alle 20 del 20 giugno è invece prevista la chiusura integrale del ponte per attività di bitumatura estesa a tutto il ponte, con deviazione del transito su strade limitrofe.

pedoni potranno continuare a transitare sulla passerella lato di valle del ponte già provvisoriamente riaperta.

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml

comunicato stampa

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium