/ Viabilità e trasporti

Viabilità e trasporti | 27 aprile 2023, 13:54

Mancanza di paline e percorsi mal segnalati: i problemi di chi viaggia in carrozzina

Il progetto ‘Tutti a Bordo!’ ha incontrato il Comune di Pinerolo e le aziende di trasporti Arriva e Cavourese

La fermata di via Cesare Battisti a Pinerolo

La fermata di via Cesare Battisti a Pinerolo

Mancanza di paline e adeguate segnalazioni sui percorsi dei pullman, informazioni obsolete e poco chiare, scarsità di mezzi e di cura per chi viaggia in carrozzina: sono diversi i problemi evidenziati da chi vuole muoversi con il trasporto pubblico sul territorio pinerolese. Il progetto ‘Tutti a Bordo! Verso la comunità amica per la disabilità’, finanziato dalla Fondazione Crt nell'ambito del bando VivoMeglio 2021, ha raccolto le critiche portandole a Giulia Proietti, assessora comunale di Pinerolo all’ambiente e alla mobilità sostenibile, e alle aziende Arriva e Cavourese.

“Ci sono persone che, davanti a una pedana danneggiata, hanno dovuto rinunciare a spostarsi rimanendo a casa: invece di venire incontro a chi ha una difficoltà, la si taglia fuori da diritti di tutti – dichiara Michela Peronetto, responsabile all’interno del progetto del gruppo di lavoro sulla mobilità –. Le criticità sono emerse da chi vive situazioni di ‘diversità’ rispetto alla cosiddetta norma, ma in realtà molte coinvolgono tutta la popolazione e chi arriva a Pinerolo da fuori”.

Nel primo incontro, tenutosi a febbraio con Proietti e i rappresentanti di ‘Tutti a Bordo!’, sono state avanzate richieste di mezzi pubblici adeguati per chi è in sedia a rotelle, paline dei pullman e segnaletica comprendibile a ogni fermata, maggior sicurezza degli attraversamenti pedonali e dei marciapiedi. L’assessora ha poi fatto da mediatrice a un secondo incontro, tenutosi venerdì 14 aprile, alla presenza di rappresentanti delle aziende dei trasporti.

“Sarebbe utile poter consultare gli orari tramite un’unica applicazione legata al territorio del Pinerolese, senza divisioni fra aziende, e avere maggior chiarezza anche sulle fermate, spesso conosciute solo tramite passaparola. Ed è desiderio di tutti anche un aumento del numero dei mezzi, soprattutto negli orari diversi da quelli scolastici e lavorativi, perché se è vero che sono meno le persone che li prendono, senza i mezzi è chiaro che ci si organizzi diversamente, senza la possibilità di compiere una scelta più ecologica” continua Peronetto.

“Ho apprezzato molto la meticolosità del loro lavoro – commenta Giulia Proietti –. Da tre anni sto lavorando insieme alle aziende per rendere i percorsi dei pullman più lineari, in modo da ridurre la lunghezza del viaggio e contemporaneamente attirare più passeggeri, e il progetto si sta concretizzando in questi mesi. Per quanto riguarda le paline, purtroppo vengono vandalizzate in poche ore, quindi è un investimento che bisogna considerare con prudenza: spero però di riuscire ad avere gli orari di entrambe le compagnie sul sito del Comune, semplificandone la consultazione”.

“C’è stata una forte disponibilità all’ascolto e alla ricezione di commenti e osservazioni – conclude Peronetto –. Per questo, a breve organizzeremo un incontro aperto a tutta la cittadinanza sull’uso dell’app Municipium, dedicata proprio alla comunicazione fra Comune e cittadini”.

Rosa Mosso

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium