Dal famoso ‘Pranzo dei Grassoni’ al ristorante che, l’8 settembre 1943, radunò i militari per la Resistenza. Un viaggio tra la cultura e la gastronomia cavourese con ‘4 chiacchiere da bar’: il gruppo organizza tre serate in tre locali per scoprire un pezzo di storia del paese.
‘4 chiacchiere da bar’ nasce nel 2019 nasce proprio per raccontare a cavouresi e non solo il proprio paese, diffondendo storie, curiosità e aspetti culturali di attività, piazze, palazzi, strade e personaggi. “L’idea è di portare la cultura dove c’è la gente – spiega Carlo Degiovanni, suo componente –, senza organizzare eventi in grandi saloni o convegni dove poi partecipano in pochi. Per questo facciamo ‘quattro chiacchiere da bar’: siamo gruppi informali in luoghi informali, per diffondere storie e tradizioni ‘piccole’, ma non prive di importanza”. Le tre serate, intitolate ‘4 chiacchiere da apericena’, toccano locali storici di Cavour, e il pubblico verrà guidato alla loro scoperta dai gestori stessi.
La prima serata sarà lunedì 27 marzo alla locanda ‘La Posta’, in via dei Fossi 4. La famiglia Genovesio racconterà l’epopea del ‘Pranzo dei Grassoni’, che ha reso famoso il locale nel dopoguerra. Un pasto pantagruelico con pesata all’entrata e all’uscita. Ma parlerà anche delle illustri personalità che vi hanno soggiornato e che hanno gustato le produzioni locali.
Giovedì 27 aprile sarà il turno del ristorante ‘Al 47’, in via Giolitti 47, di cui si narrerà la storia del locale, precedentemente conosciuto come ‘La Verna Nuova’, gestita negli anni della seconda guerra mondiale da Clara Primo. “Quel locale fu un punto di raccolta l’otto settembre (giorno dell’Armistizio, ndr) per i militari che decisero di intraprendere la lotta di Resistenza. È una storia che va raccontata e tramandata per non andare perduta” aggiunge Degiovanni. L’attuale gestore illustrerà poi la storia recente e le specialità del ristorante. Infine, giovedì 25 maggio il ristorante ‘La Nicchia’ in via Roma 9 presenterà il legame con Giovanni Giolitti, alla presenza del Centro Europeo Giovanni Giolitti. In quei locali – allora della locanda La Posta – soggiornava e amministrava il Paese.
Gli apericena avranno un costo di 15 euro; per partecipare alle serate occorrerà prenotarsi direttamente ai recapiti telefonici dei locali citati, nello specifico: locanda La Posta 0121 69030, ristorante Al 47 0121 68256, ristorante La Nicchia 0121 600891.