/ Attualità

Attualità | 24 gennaio 2023, 12:47

La Croce verde di Pinerolo cerca 12 civilisti per servizi dall’emergenza alla divulgazione

Mercoledì 25 gennaio un aperitivo per presentare i progetti

La Croce verde di Pinerolo cerca 12 civilisti per servizi dall’emergenza alla divulgazione

Sono 12 le posizioni aperte per il Servizio civile volontario alla Croce verde di Pinerolo, suddivise fra tre progetti diversi dall’emergenza alla divulgazione. Gli attuali civilisti presenteranno le attività agli interessati durante un aperitivo mercoledì 25 gennaio, al Seminario Vescovile di Pinerolo di via Arsenale 8.

Il Servizio civile volontario è riservato a giovani da 18 a 28 anni; la durata dei progetti è di un anno, compreso un periodo di tre mesi di formazione generale e specifica sul progetto selezionato, e l’impegno è di 1.145 ore, suddivise su cinque giorni alla settimana con turni su orario diurno, dalle 6 del mattino alle 9 di sera. Alla Croce verde di Pinerolo, 4 posti sono disponibili per il servizio 118 ‘Comunità in soccorso’, dove i volontari lavoreranno per il trasporto emergenziale in ambulanza; 6 sul progetto sociale ‘Il sorriso nelle mani’, che prevede il trasporto dei richiedenti a visite, esami e terapie; e gli ultimi 2 nel progetto di educazione ‘Direzione benessere’, che si occuperà di organizzare e gestire eventi di informazione e divulgazione per la cittadinanza e le scuole, dalle elementari alle superiori. “Sono attività compatibili con lo studio e altri impegni – precisa Eleonora Dettori, responsabile del Servizio civile della Croce verde di Pinerolo –: la Croce verde opera ventiquattr’ore su ventiquattro, quindi non è difficile organizzare i turni in base alle esigenze di tutti. Nel caso di servizi come il trasporto di emergenza, dove possono esserci molti tempi morti, organizziamo altri progetti come la gestione dell’archivio fotografico o l’accompagnamento alle visite dei bambini alla sede”. Il rimborso è di 444,30 euro al mese. I bandi dei progetti sono consultabili online (https://serviziocivile.anpas.piemonte.it/); la presentazione delle domande di Servizio civile va fatta esclusivamente online, sull’apposita piattaforma (https://domandaonline.serviziocivile.it), entro le 14 del 10 febbraio 2023, tramite Spid.

Due posti, uno per il progetto emergenziale e uno per quello sociale, sono riservati a ragazzi che non hanno completato il percorso scolastico. “Spesso queste persone pensano di non poter competere con chi ha studiato di più, o nemmeno di potersi iscrivere – dichiara Dettori –, ma in realtà a volte superano in graduatoria chi ha più titoli di istruzione grazie ad altre esperienze maturate. Con questi posti riservati vogliamo stimolare l’iscrizione di chi teme di non poter essere in grado di prestare servizio”.

Per chiarire e presentare il lavoro richiesto ai civilisti, i ragazzi che attualmente partecipano ai progetti incontreranno chi volesse iscriversi per l’anno 2023/2024 all’aperitivo organizzato mercoledì sera, dalle 19. “Si tratta di un incontro tra pari – spiega Dettori –, in modo che i futuri volontari possano sentire direttamente da chi ha intrapreso questo percorso un racconto realistico delle attività e dell’impegno, ma anche delle emozioni che si provano. Più dell’80% di chi svolge il Servizio civile poi resta come volontario, e recentemente abbiamo anche assunto uno di questi ragazzi. Certamente è un ambiente particolare e difficile, è necessario seguire regole precise e si hanno molte responsabilità, chi volesse partecipare ha bisogno di forte spirito di adattamento e desiderio di aiutare il prossimo: oltre al rimborso monetario, questa attività favorisce la crescita personale e la formazione di ognuno dei volontari”.

Rosa Mosso

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium