/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 13 gennaio 2023, 13:50

Il Consiglio del Piemonte cerca di modificare l'attuale legge sul gioco d'azzardo

In Piemonte, la giunta regionale vuole modificare la legge vigente sul gioco

Il Consiglio del Piemonte cerca di modificare l'attuale legge sul gioco d'azzardo

In Piemonte, la giuntta regionale vuole modificare la legge vigente sul gioco. L’obiettivo dietro a questa modifica è  di supportare comuni ed operatori, per evitare contenziosi e fare in modo che il gioco d’azzardo lecito abbia la meglio sul gioco d’azzardo illecito, per far proliferare l’industria del gioco che in Italia ha un ruolo tutt’altro che marginale dal punto di vista economico e culturale.

L’obiettivo della giunta regionale del Piemonte è di supportare il comune e gli operatori nella coretta applicazione delle norme ed evitare alla regione dei costosi contenziosi. La modifica al gioco andrebbe a cambiare quella già stilata nel 2021, e tali modifiche hanno già sollevato la presa di posizione del Pd, certamente contraria. La giunta vorrebbe approvare il testo entro fine gennaio, eppure non è ancora sicuro che questo sarà il caso.

La Proposta di Legge

Tale proposta di legge è stata stilata, in forma introduttiva, e va ad intervenire per modificare alcune leggi regionali contenenti specifiche discipline di settore al fine di aggiornarle ed attualizzarle, anche per renderle più coerenti con ik riparto delle competenze Stato - Regioni, risolvendo talune incertezze interpretative ed attuative, nonché alcune possibili situazioni di contenzioso con lo Stato. Insomma tale legge sarà disciplinata dagli articolo 21 e 26, e le modifiche verrebbero introdotte a seguito di varie richieste di chiarimento da parte dei Comuni. L’articolo 21 introduce modifiche sulla formazione per la prevenzione della dipendenza da gioco d’azzardo patologico, andando a semplificare la disposizione contenutta nell’articolo 4 comme 2, lettera d.

Spesso ci si dimentica che, ad oggi, il mondo del gioco d’azzardo comprende anche il gioco d’azzardo online. Questo è infatti ormai preferito da molti, in quanto accessibile da smartphones e computer, semplicemente con un clic. Questo, durante la pandemia, è stato un aspetto fondamentale dietro allo sviluppo del gioco d’azzardo online, che a causa delle limitazione attuate sulle sale da gioco tradizionali, ha fatto in modo che i giocatori potessero ancora divertirsi con il mondo delle slot online. Ora che le restrizioni sono cambiate, in molti preferiscono comunque il mondo del gioco online, e come biasimarli? Queste piattaforme sono costantemente in lavoro per portare al giocatore la miglior esperienza di gioco possibile.

Il Futuro

Questa modifica della legge andrà ovviamente a cambiare molte cose, nel futuro, e a colmare alcune lacune normative, per quanto riguarda sanzioni mancanti, che cambieranno, da provvisoria a definitiva, la chiusura di quegli enti che non si atterranno alle leggi in vigore per quanto riguarda gli apparecchi di gioco vicino alle zone cosiddette sensibili. Oltretutto, questo andrà a migliorare il divieto di gioco per persone di meno di diciott’anni, che troveranno più difficile operare tali macchinari e congegni di gioco, attivabili con moneta o gettone. Insieme a questo, la normativa imporrebbe che tali enti, provvisti di macchinari per il gioco, non oscurino le loro finestre, per assicurare la massima visibilità e trasparenza per quanto riguarda le limitazione d’età della clientela.

Il paese sta reagendo all’aumento dei prezzi, e tale modifica della legge ovviamente non è arrivata a caso in questo momento. Questa modifica va a lavorare per tutelare il gioco lecito, in quanto consapevole del peso che tale ambito ha sulla nostra economia. Per concludere, un’importanza notevole si dà alle cosiddetti zone sensibili, e soprattutto al divieto di installare nuovi macchinari in tali zone, a meno che essere non si trovino ad una distanza non inferiore a 300 o 4’’ metri. Non è ancora chiaro se tale ordine sarà valido anche di forma retroattiva, ma staremo a vedere che cosa ci riserva il futuro.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium