/ Attualità

Attualità | 16 dicembre 2022, 13:30

Voltura 2.0: la regolarizzazione della situazione catastale passa attraverso i geometri abilitati

Nelle sedi di Buriasco e Volvera dello studio tecnico Parizia, le pratiche di questo tipo sono all’ordine del giorno

Voltura 2.0: la regolarizzazione della situazione catastale passa attraverso i geometri abilitati

Spesso la non corrispondenza tra i proprietari di un bene e quelli indicati in visura catastale si scopre solamente quando si è alle prese con una successione, una compravendita o una donazione, ma è un fatto molto più frequente di ciò che si immagina. Oggi, con la ‘Voltura 2.0’ i cittadini hanno la possibilità di regolarizzare la situazione rivolgendosi a un geometra abilitato al servizio. “In passato le volture spesso venivano scritte a mano, su supporti cartacei, e non era frequente che venissero perse. Così i passaggi di proprietà sfuggivano al catasto – racconta il geometra Roberto Parizia –. Intere generazioni, quindi, si sono ritrovate nei guai al momento, ad esempio, di una compravendita o anche, semplicemente, del pagamento dell’Imu”. Oggi, rivolgendosi ad un professionista abilitato a presentare in modalità digitale la domanda di voltura, c’è la possibilità di regolarizzare la situazione in una trentina di giorni.

Nelle sedi di Buriasco e Volvera, dello studio tecnico Parizia, le pratiche di questo tipo sono all’ordine del giorno: “Supportiamo i notai durante gli atti di successione, compravendita e donazione e le agenzie immobiliari, quando riscontrano il problema perché magari stanno richiedendo l’attestato di prestazione energetica di una casa in vendita”. Ma a rivolgersi direttamente al geometra sono spesso i cittadini: “Vengono per questioni legate ai pagamenti dell’Imu o alla dichiarazione dei redditi – spiega Parizia –. E noi siamo in grado di regolarizzare l’allineamento catastale di tutti i tipi di immobili, sia ad uso abitativo che industriale ed artigianale, e dei terreni”.

 

Per informazioni sul servizio:

Studio Tecnico Parizia  

331 598 2890  

roberto.parizia@gmail.com   

www.studioparizia.it  

Informazione pubblicitaria

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium