Una richiesta dagli alieni difficile da interpretare, ma captata da Omar, un ragazzo pinerolese affetto da sindrome di Down. Il suo percorso per cercare di interpretarla, tra educatrici che lo aiutano a capire la differenza tra realtà e immaginazione, e complottisti che vogliono convincerlo che gli scienziati nascondano le verità. Infine, gli amici - per fortuna - che lo aiutano a scoprire veramente cosa sia successo. Questa, per sommi capi, la trama di ‘Primo contatto’, film prodotto dal Ciss (Consorzio intercomunale dei servizi sociali) che verrà presentato domani, martedì 13 dicembre, alle 20,45, al cinema Hollywood (via Nazionale 73) a Pinerolo. “Valorizzare le competenze delle persone disabili che frequentano i nostri centri diurni e far emergere le loro potenzialità, sotto la guida di un regista che ha preteso dagli attori un lavoro serio” così Monique Jourdan, direttrice del Ciss, spiega i motivi ad aver spinto l’ente a realizzare il cortometraggio. Il regista è il chierese Antonio Palese, che ha già diretto in passato attori disabili: “Ciò che ottengono i partecipanti è la garanzia di vivere un’esperienza qualificante, realizzando un bel prodotto. Per gli spettatori, invece, è l’occasione per contribuire a cambiare lo sguardo della collettività nei confronti della disabilità” afferma.
Gli attori del film, che si svolge tra Pinerolo e l’osservatorio astronomico di Luserna San Giovanni, sono stati reclutati tra chi frequenta e lavora nei centri diurni: Omar Salis, Luca Gerbaudo, Maxime Bessone, Francesca Carità, Daniela Caputo, Enrico Mastroberti, Vittorio Principe, Rabea El-Hallani, Patrizia Forte, Nives Danieli, Silvia Eruli, Martina Orlando, Erica Bellino, Sergio Lera e Silvia Ostorero. “Ho già realizzato progetti analoghi, ma la sorpresa dell’esperienza pinerolese è stata scoprire un gruppo di educatori attivi e disponibili ad andare al di là del proprio lavoro” aggiunge Palese.
Le cooperative coinvolte della realizzazione sono La Testarda e la Tarta volante, mentre la prima del film è stata finanziata dalla ditta Eurofork. “È possibile che organizzeremo ulteriori proiezioni. Sicuramente è anche un’occasione per valorizzare e far conoscere il territorio in cui viviamo” conclude Jourdan. La serata è ad ingresso libero e, con il regista, dialogherà la scrittrice torinese Francesca Valente.