/ Pinerolo

Pinerolo | 13 novembre 2022, 17:16

Oltremalto è la ‘Trattoria della birra’ nel salotto di Pinerolo: un birrificio artigianale con ristorazione

Alla spina e in bottiglia le produzioni del mastro birraio Dario Scarcina, in tavola sapori per accompagnarle con una ‘cucina d’effetto’

Oltremalto è la ‘Trattoria della birra’ nel salotto di Pinerolo: un birrificio artigianale con ristorazione

Nato più di due anni fa per guidare alla scoperta delle migliori birre artigianali italiane, il locale Oltremalto è diventato una ‘Trattoria della birra’, in cui assaggiare le creazioni del mastro birraio Dario Scarcina, in accompagnamento a piatti originali, che si ispirano alla cucina tradizionale, rivisitandola e trasformandola in cibi unici, che partono sempre dai residui di lavorazione della birra, come gli lieviti per la panificazione o l’utilizzo del mosto per pasta, carne o pesce.

Scarcina fa birra dal 1996. Inizia come amatore, come tanti, ma diventa un professionista nel 2013 e la sua prima esperienza professionale si conclude nel 2018. Alla fine di quell’anno porta la sua passione e la sua competenza a Pinerolo dove apre un piccolo birrificio artigianale con sede produttiva a Roletto e realizza birre diventate già dei classici per gli appassionati e i curiosi, come la Imperiale, estremamente luppolata e dal colore ambrato carico con schiuma densa, pannosa e persistente, oppure la Pineipa, dalla schiuma bianca, densa, compatta e persistente, a formare un cappello spesso e impenetrabile, mentre al naso esplodono le note di frutta, principalmente tropicale.

Ma l’evoluzione è costante: “Sto lavorando a birre di nicchia per la ristorazione, con fermentazioni più lunghe e lavorazioni in bottiglia, come il metodo classico per gli spumanti - anticipa –. Prossimamente sarà possibile degustare la barley wine con malti del Whisky. Il prossimo anno invece usciranno la birra alla ciliegia Ciresa e la mia Iga con il mosto dello Chatus, fornito dall'Istituto Agrario di Osasco”.

L’investimento produttivo nel Pinerolese ha cambiato anche volto al locale, gestito con Daniela Amparore, in via del Pino 31, di fronte al salotto di Pinerolo, piazzetta Verdi, uno spazio intimo e raccolto, in pieno centro storico, ma lontano dal caos serale.

Da tempio delle birre artigianali, Oltremalto è diventato anche una trattoria dove la birra e i semilavorati prendono la scena, regalando esperienze degustative inedite, con piatti freschi pensati su misura, come gli gnocchi burro e birra, lo stinco di maiale e molto altro ancora, utilizzando ingredienti che riportano alla radice delle tradizioni locali; ma al tempo stesso ‘giocano’ su innumerevoli profumi, aromi e colori.

Gli orari invernali sono venerdì dalle 18 alle 24, sabato dalle 12 alle 15 e dalle 18 alle 24; domenica dalle 12 alle 15 e dalle 17 alle 20, con prenotazione consigliata (cell. 347 4479756/333 7133451 - email info@oltremalto.it). Il martedì, mercoledì e giovedì invece il locale apre solo su prenotazione.

Durante il periodo estivo gli orari saranno dal martedì alla domenica dalle 17 alle 24 con sempre i pranzi del sabato e domenica.

Per rimanere aggiornati sulle numerose novità, si può consultare la pagina Facebook, cliccando qui.

Informazione pubblicitaria

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium