/ Eventi

Eventi | 20 ottobre 2022, 15:19

Pinerolo: ‘Quando la scienza è donna’ contro gli stereotipi di genere

La sezione di Fidapa organizza un convegno in cui invita alcune donne a raccontare la loro carriera nei settori scientifici e ingegneristici

La presidente Rosanna Lippolis

La presidente Rosanna Lippolis

Tre donne che non hanno avuto paura di misurarsi con gli stereotipi di genere e che hanno costruito la propria carriera nel mondo delle scienze e dell’ingegneria. Saranno loro le protagoniste dell’incontro di domani, venerdì 21 ottobre, alle 20,45, nella sala conferenze dell’Asl To3 (Via Fenestrelle 72) a Pinerolo, organizzato dalla sezione pinerolese di Fidapa Bpw (Federazione italiana donne arti professioni e affari) dal titolo ‘Quando la scienza è donna’, nell’anno del trentennale.

Ad introdurre le loro storie, Rosanna Lippolis, presidente della sezione: “Il convegno fa parte delle attività organizzate per il nostro progetto di avvicinamento delle ragazzine alle materie cosiddette Steam, vale a dire ‘Science’, ‘Technology’, ‘Engineering’ e ‘Mathematics’. L’obiettivo è sfatare il pregiudizio per cui le femmine sarebbero poco portate ad affrontare questi temi ed aiutare così le più giovani ad aprire le prospettive delle proprie carriere di studio e professionali”.

All’incontro – moderato da Paola Molino, direttrice del settimanale l’Eco del Chisone e del mensile l’Eco Extra – interverranno tre donne dalla carriera esemplare: Barbara Dalena che si collegherà dalla Francia dove lavora per Cea (Commissariat à l’énergie atomique et aux énergies alternatives), mentre dal vivo ci saranno Laura Gualtiero, veterinaria specializzata in grandissimi animali, e Gabriella Povero responsabile dell’’Unità International Cooperation on GNSS’, l’area di ricerca sulle tecnologie di navigazione satellitare dell’Istituto Superiore Mario Boella.

“Le iniziative contro lo stereotipo riguardo alle Steam non si fermeranno qui – annuncia Lippolis –. A novembre, infatti, circa 750 studenti delle scuole medie, parteciperanno al laboratorio teatrale della compagnia Il Moscerino ispirato alla vita di Susan Jocelyn Bell, astrofisica britannica che scoprì le stelle pulsar”.

Elisa Rollino

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium