/ Eventi

Eventi | 20 ottobre 2022, 14:30

Domenica la Sagra del Kiwi porta a Bibiana un “’Mercato ’ mai visto prima“

Iscrizioni record tra gli espositori della giornata clou della manifestazione che inizia domani

Domenica la Sagra del Kiwi porta a Bibiana un “’Mercato ’ mai visto prima“

“Il ’Mercato dei prodotti della terra ’ di domenica non è mai stato così pieno di espositori”. È con soddisfazione che Piero Caffaro, presidente della Pro loco di Bibiana, annuncia le iscrizioni record di quest’anno al classico mercato della Sagra del Kiwi che si svolgerà domenica 23 e sarà aperto al pubblico dalle 9 alle 18. “Si sono iscritti una cinquantina di espositori buona parte agricoltori ma anche commercianti ed hobbisti – spiega –. Volevamo infatti offrire al visitatore una gamma di articoli abbastanza ampia”. Le bancarelle di prodotti agricoli, artigianali e di hobbistica, verranno dislocate in pizza Vittorio Emanuele II, piazza San Marcellino e via Cavour. Il pranzo della domenica, dal tema ’Lòn ch ’a-i é ’, sarà curato dalla Pro loco mentre a partire dalle 19,30 inizierà la serata gastronomica a self service (prenotazione obbligatoria entro venerdì 21) a cui seguirà l ’intrattenimento musicale a 360° di Gianni Valfusi, con la partecipazione del coro di giovani bibianesi ’Tanto per cantare ’.

La Sagra del Kiwi con le sue cene e le serate musicali inizierà però già domani, venerdì 21, con la cena a base di bagna caoda, la Brumbas band dj Dianti. Sabato 22 invece si cenerà con il ’Gran bollito ’ (prenotazione è obbligatoria entro giovedì 20) e si ballerà con l ’orchestra ’I Roeri ’.

I pasti e le serate musicali si svolgeranno al palatenda di piazza Vittorio Emanuele II, dove si potranno vedere anche gli scatti candidati al terzo concorso fotografico in ricordo di Renato Bricco e la mostra di pittura di Alex Bernardi, utente della cooperativa La Tarta volante di Bibiana.

Sotto l ’antica ala in piazza San Marcellino sarà allestita inoltre l ’esposizione e di prodotti della terra: “Verrà curata da un ’eccellenza del nostro territorio: la Scuola Malva Arnaldi di Bibiana” conclude Caffaro.

Per info e prenotazioni: 348 3367322 (Piero), 338 8274656 (Luca).

Elisa Rollino

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium