Una storia di costante evoluzione nello sport, dai piccoli tornei locali alle competizioni internazionali sull’Assietta: il gruppo sportivo ricreativo Alpina di Pinerolo festeggia il settantesimo anniversario della fondazione domenica 16 ottobre.
Nata nel 1952 come associazione polisportiva emanazione di Azione Cattolica, negli anni si evolve diventando un punto di riferimento per gli appassionati di ciclismo di territorio pinerolese. Nei primi dieci anni di attività e sotto la guida del primo presidente, Gianni Rizzo, sono molteplici i tornei organizzati, tra cui le Olimpiadi Vitt per i ragazzi di Abbadia. Negli anni ottanta, con l’avvento delle prime mountain bike, l’associazione nota il crescente aumento di appassionati di ciclismo a Pinerolo e decide di organizzare una gran fondo in alta montagna: nasce così, nel 1988, il Tour dell’Assietta, registrando nella prima edizione 69 partecipanti. Il difficile percorso, che si snoda tra le valli Susa e Chisone, cresce negli anni da competizione locale a Gran Fondo Internazionale, superando il migliaio di iscritti. Da qualche anno si è evoluta nell’Assietta Legend, la gara di mountain bike più alta d’Europa.
“Le gare sul Colle dell’Assietta sono il nostro fiore all’occhiello – commenta Luca Chiabrando, componente dell’associazione –, ma non rappresentano l’unico nostro sforzo sul territorio. Solo quest’anno abbiamo organizzato 12 eventi, spaziando tra competizioni per esordienti, giovani ed élite, collaborando di volta in volta con diverse realtà e associazioni locali”. Il mese scorso si è svolta la prima edizione del Trofeo Upslowtour, cronoscalata da San Secondo a Prarostino, organizzata in collaborazione con l’omonimo progetto dell’Unione Montana promotore del cicloturismo pinerolese e con l’Asd SportivaMente di Prarostino. In diverse occasioni è stato coinvolto Jacopo Mosca, corridore osaschese della Trek-Segafredo che vanta quattro partecipazioni al Giro d’Italia e una alla Vuelta a España. “Crediamo fortemente nel nostro territorio e nei bellissimi percorsi affrontabili nelle nostre vallate, e il nostro obiettivo è promuoverli e farli conoscere. Noi siamo solo un gruppo di volontari, spinti da una forte passione, e da soli riusciamo a fare ben poco: impariamo costantemente da altre competizioni come migliorare e crescere, ed è grazie alle collaborazioni, non solo con altre associazioni, ma con i Comuni, le Pro Loco e la Protezione Civile delle zone che coinvolgiamo che riusciamo a organizzare tutti i nostri eventi” conclude Chiabrando.
Nella giornata di domenica, al Salone Polivalente di San Pietro Val Lemina in piazza del Mercato 1, si festeggeranno i 70 anni dell’associazione. Si partirà alle 11 con il saluto delle autorità e la consegna di una targa ricordo del settantesimo anno dalla fondazione, a cui seguiranno il discorso di Ermanno Garnero, presidente in carica dal 2002, e la premiazione dei bambini della scuola di ciclismo nata lo scorso anno in collaborazione con lo Jacopo Mosca Fan Club. Dalle 12,30 si terrà il pranzo, al costo di 35 euro per gli adulti e 17 per bambini fino a 10 anni. Prenotazione obbligatoria entro oggi, giovedì 13 ottobre, al 335 367305.