“Dalla ricerca storica è emersa una grande mobilità sociale e una città protagonista del territorio. La storia è molto più ricca di quanto ci si potesse aspettare”. L’editore Marco Civra riassume così un percorso di studio e scrittura durato due anni che ha portato alla nascita del libro ‘Pinerolo. Mille anni di storia’, commissionato dal Comune e realizzato dal Centro studi Silvio Pellico, che controlla la società editrice Marcovalerio. Curato dallo storico Ilario Manfredini, con un gruppo di oltre 40 collaboratori, il volume ha 648 pagine e oltre 350 illustrazioni. È ancora disponibile un’edizione limitata, rilegata a mano, con copertina telata e cofanetto, a 150 euro, mentre quella tradizionale costa 70.
La ricerca si ferma all’Ottocento, ma nei programmi del Centro studi Silvio Pellico c’è la volontà di dare alle stampe un secondo volume, concentrato sul Novecento: “Pensiamo di intitolarla ‘Una storia esagerata’, perché sono davvero tanti i grandi personaggi pinerolesi del Novecento” anticipa Civra.
Intanto la prima opera verrà presentata domani, domenica 9 ottobre, alle 15, alla Cavallerizza Caprilli in piazza Volontari della libertà.