/ Politica

Politica | 23 settembre 2022, 16:36

Pioggia di milioni sul sistema acqua torinese entro il 2033 per combattere la siccità

Pronto un ambizioso piano di investimenti da 110 milioni, mentre le infrastrutture di città e provincia hanno retto l'impatto di fronte agli allarmanti dati sulle precipitazioni e sulla portata dei bacini

po in secca - foto d'archivio

Pioggia di milioni sul sistema acqua entro il 2033 per combattere la siccità

Nel corso del 2022 le precipitazioni atmosferiche sono state inferiori del 65% rispetto alla media dei 70 anni precedenti, mentre la temperatura del Po è stata superiore di 4°, trasformandolo nei mesi estivi in un “lago caldo”: sono dati allarmanti, quelli snocciolati dall'assessore Francesco Tresso davanti ai membri della Commissione Ambiente del Consiglio Comunale di Torino.

Torino e provincia hanno retto l'impatto

Nonostante tutto, Torino e la sua Città Metropolitana hanno dimostrato di reggere il colpo della siccità grazie alle sue infrastrutture, così come ammesso da Smat nel corso della stessa seduta: “Fortunatamente – ha sottolineato il direttore generale Marco Acri – non c'è stata una carenza idrica così accentuata da costringere a un razionamento e il livello di criticità 2 che avrebbe portato a limitazioni è stato superato solamente in 45 dei 294 comuni, principalmente frazioni e paesi di montagna privi di sistemi interconnessi: per ovviare abbiamo impiegato solamente 3 autobotti in tutta la provincia; anche il sistema di approvvigionamento ha retto molto bene, visto che il 70% avviene da pozzi e falde profonde, il 17% dai corsi d'acqua superficiali e il restante 13 da sorgenti”.

Pioggia di milioni sul sistema acqua

A far sperare sono anche le notizie che vedono il territorio al centro di una pioggia di milioni in arrivo da qui al 2033, alcuni dei quali attraverso il Pnrr: “Il piano d'investimenti - ha aggiunto Acri – dell'Autorità d'Ambito Torinese prevede 110 milioni di euro per i prossimi 4 anni più 95 milioni all'anno fino al termine del mandato. Le linee guida prevedono di focalizzarsi sul completamento degli acquedotti di valle ad uso plurimo, degli invasi e delle loro interconnessioni tra la Val Susa, Rivoli e Torino e tra la Valle Orco e Torino entro il 2026 in modo da poter avere più acqua in caso di emergenza, sull'aumento della capacità di resilienza del sistema di potabilizzazione del Po, sulla digitalizzazione e sulla riduzione delle perdite”.

In cantiere, c'è anche una vera e propria grande opera: “Una volta terminato tutto – ha concluso – ci concentreremo sulla diga di Combanera nella Valle di Viù: alta 100 metri e lunga circa 300, avrà 50 milioni di metri cubi d'acqua di invaso e una portata di 100 milioni di metri cubi l'acqua; il tutto per un costo complessivo di 420 miliardi di euro da reperire attraverso una joint venture”.

Tresso: "Il servizio è robusto ma va aggiornato"

Nonostante le rassicurazioni, per Tresso occorre comunque restare vigili ai rischi dettati dai cambiamenti climatici: “Il servizio idrico integrato – ha commentato – è robusto sia a Torino che in Piemonte grazie alle risorse che ha vicino, ma la situazione è in continua evoluzione e per questo occorre tararlo, modificarlo e riaggiornarlo costantemente attraverso un'azione politica condivisa”. A breve, inoltre, il Consiglio Comunale sarà chiamato ad esprimersi su un ordine del giorno presentato dal vice-presidente e vicario e capogruppo di Forza Italia Domenico Garcea in cui si chiede di affrontare il problema siccità da un punto di vista strutturale.

Marco Berton

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A APRILE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium