L’amore per la musica e il desiderio di diffonderlo nell’esperienza trentennale di Umberto Neri, dal 1992 al 2021 direttore del pinerolese Coro Prompicai.
Partendo da un gruppo di amici desideroso di animare musicalmente le liturgie domenicali della comunità parrocchiale Nostra Signora di Fatima di Pinerolo, guidato dal Maestro Franco Prompicai, il coro si arricchisce e consolida, diversificando il proprio repertorio e diventando ufficialmente, nel 1981, anche un coro popolare. Alla scomparsa del Maestro fondatore, nel 1991, l’attività corale si divide: l’attività liturgica diventa indipendente da quella prettamente popolare, che viene affidata al giovane Maestro Umberto Neri, allora venticinquenne.
“Ho iniziato da giovane, e l’esperienza mi ha fatto crescere musicalmente, professionalmente e umanamente – racconta Neri –. La mia idea di coro amatoriale si rifà al significato più profondo, ‘che ama’: il mio obiettivo in questi trent’anni è stato di far amare la musica ai membri del coro, facendone conoscere varie sfaccettature e spaziando il più possibile tra i repertori, tra musica sacra e popolare, fino al pop contemporaneo”. Al di fuori del coro, che si incontra settimanalmente, Neri condivide questa filosofia con i suoi studenti della scuola secondaria di primo grado Lidia Poët di Pinerolo, come titolare dell’insegnamento di chitarra classica.
“Il coro è diventato un gruppo coeso, legato dall’amicizia e dalla voglia di stare insieme. In trent’anni è chiaramente cambiato, ed è cresciuto grazie all’entusiasmo di nuovi giovani membri, ma l’anima è rimasta la stessa” racconta Neri. Dal coro nascono due rassegne per diffondere la musica corale e creare rapporti con cori da tutta Italia e dall’estero: la rassegna primaverile ‘Cantincoro’, nata nel 1995, e quella natalizia ‘Cantiamo per Amore’, ideata nel 1984 con il Maestro Prompicai. “L’importanza delle rassegne è data dal conoscere altri cori, formando amicizie a distanza e ampliando i nostri orizzonti” spiega Neri. La corale ha anche inciso due dischi: ‘In…Canto’, nel 2006, per celebrare i 25 anni di attività, e ‘Singing for Brazil’ nel 2010, inciso per una raccolta fondi a favore dell’Associazione ‘Amici di Joaquim Gomes’ di Piossasco, a sostegno di progetti di sviluppo e di solidarietà internazionale in Africa e in Brasile.
“Se da un lato l’anima del nostro coro non è mai cambiata, dall’altro il panorama esterno è molto diverso da quando abbiamo cominciato – rivela Neri –. Il numero di cori è certamente diminuito nel tempo, e ne vedo la causa nei cambiamenti sociali: inizialmente molti partecipanti erano pensionati cinquantenni, ora che l’età pensionabile è più alta e che i ritmi lavorativi sono più serrati è molto più difficile trovare tempo e forze da dedicare ad attività come i cori. Inoltre, un tempo il livello era generalmente lo stesso tra cori, mentre ora c’è un divario molto forte anche tra cori amatoriali. Credo che il modello stesso di coralità vada reinventato, adattandosi alle evoluzioni della società”.
Il Coro Prompicai è ora diretto dalla pianista e soprano Alice Enrici. “Io continuo a studiare la musica e a suonare da solista, ma ho amato molto l’esperienza di ‘manipolare’ la musica, dirigendola con i miei gesti, e tornerei sicuramente a dirigere un coro se ne avessi l’occasione” conclude Neri.