/ Pianura

Pianura | 24 agosto 2022, 11:19

Vigone cuce all’uncinetto il suo albero di Natale, facendo comunità

Una sessantina di donne dai 20 ai 90 anni hanno aderito al progetto ‘Filo Amico’

Vigone cuce all’uncinetto il suo albero di Natale, facendo comunità

Da un’iniziativa per Natale a un gruppo di amicizia e sostegno: il progetto Filo Amico, che si propone di creare l’albero di Natale di Vigone con mattonelle realizzate all’uncinetto, coinvolge ora decine di donne di tutte le età in momenti di socialità e aiuto reciproco.

“Sono sempre stata appassionata di uncinetto, e dopo aver visto l’albero realizzato a Osasio ho subito pensato di proporre la stessa iniziativa a Vigone” racconta Mariella Allasia, della Pro loco di Vigone. Dopo aver consultato il gruppo di uncinetto di Osasio, l’associazione Qiqajon, e aver esposto il progetto agli altri membri della Pro loco, l’iniziativa del ‘Filo Amico’ è stata ufficialmente presentata alla cittadinanza in occasione della fiera di Vigoflor.

A pochi mesi di distanza, l’obiettivo di realizzare 1.100 mattonelle di 20x20 cm è stato ampiamente raggiunto e superato grazie al contributo di una sessantina di donne del territorio dai venti ai novant’anni, che hanno lavorato sia autonomamente che in gruppo, a volte coinvolgendo più generazioni dalla nonna alla nipotina. È da poco cominciata la seconda fase del progetto, con la cucitura di tutte le mattonelle insieme, andando a formare un albero di sei metri d’altezza.

“Ideando ‘Filo Amico’ speravo che poco per volta il gruppo si sarebbe evoluto in qualcosa di più forte di un semplice progetto di creazioni all’uncinetto, e così è stato – racconta Allasia –. Formando un gruppo di donne abbiamo avuto modo di confrontarci sui problemi che affliggono prevalentemente il nostro genere, come la ricaduta su di noi del lavoro di cura, l’equilibrio difficile tra lavoro e famiglia, la mancanza di una rete famigliare di supporto a causa dell’emigrazione da e verso altre regioni o Paesi esteri. È stato quindi questo gruppo a diventare la rete di sostegno per molte partecipanti, offrendo anche solo ascolto e comprensione”. In molte, infatti, vivono a Vigone e nella zona da diversi decenni, ma in poche si conoscevano: “Grazie al gruppo hanno potuto riappropriarsi di momenti di socialità sottratti sia dalla pandemia che dalle situazioni di vita personali. Sono nati legami di amicizia molto forti a partire dalle riunioni di gruppo o anche solo dal gruppo Whatsapp per l’organizzazione dell’albero. Ora sono felice di poter dire che la mia casa è tutto il paese e di appartenere a una vera e propria comunità che lavora non solo per il paese, ma per se stessa”.

Dalle appartenenti al gruppo sono stati lanciati altri piccoli progetti in contemporanea: ad esempio, è in lavorazione anche un albero per la casa di riposo di Vigone, realizzato con stelle cucite all’uncinetto. Per contribuire e unirsi al progetto, contattare Mariella Allasia al 339 5003974.

Rosa Mosso

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium