/ Attualità

Attualità | 03 agosto 2022, 15:29

Tra la panchina gigante e il faro, Perosa Argentina ha una nuova stazione meteo

L’Aib ha realizzato il suo sogno. Il sistema di monitoraggio fa parte della rete di PineMet

La nuova stazione meteo di Perosa Argentina

La nuova stazione meteo di Perosa Argentina

Perosa Argentina ha la sua stazione meteorologica. Acquistata dalla squadra Aib-Protezione civile di Perosa Argentina, con i finanziamenti della società Energie Spa e del Comune di Perosa Argentina, è la conclusione di un progetto fortemente desiderato dalla squadra Aib, e messo a punto in collaborazione con PineMet – Centro Meteo Pinerolese, il portale meteorologico del Pinerolese attivo dal 2012.

Si tratta di una stazione meteorologica di monitoraggio ‘Davis Pro 2’ composta da termoigrometro, pluviometro, anemometro e barometro, posizionata strategicamente al Parco della Pace, dove si trovano il Faro della Libertà e la Big Bench.

“L’abbiamo posizionata in un punto particolarmente interessante, perché si trova proprio all’incrocio fra la Val Chisone e la Val Germanasca – spiega Alessandro Turin di PineMet –. La più vicina stazione pluviometrica dell’Arpa è a Perrero, ma questa che abbiamo installato a Perosa è unica nel suo genere e, proprio per la sua posizione, è in grado di fornire dati interessanti, specialmente in vista di episodi isolati e violenti che purtroppo sembra vivremo sempre più di frequente”.

Le altre installazioni a cura di PineMet – Centro Meteo Pinerolese si trovano a Rucas (zona impianti sciistici di Bagnolo Piemonte), Villaretto, Villar Pellice, Torre Pellice e Pinerolo.

“I dati che deriveranno ci permetteranno di elaborare previsioni più precise specialmente a livello locale, ma sarà di libera consultazione, per chiunque” prosegue Turin.

La strumentazione è stata installata rispettando le normative vigenti imposte dalla World Meteorological Organization e rileva e archivia ininterrottamente i valori di temperatura e umidità con sensore schermato, velocità e direzione del vento, intensità e accumulo della pioggia, nonché pressione atmosferica. La stazione meteorologica è affiancata da una webcam puntata in direzione Ovest-Nordovest, che aggiorna i fotogrammi ogni dieci minuti con in sovraimpressione i dati rilevati dalla stazione.

Particolarmente soddisfatto Enrico Brunetto, presidente dell’Aib perosino: “Si tratta di un progetto cresciuto quasi in segreto, era un grande desiderio, del quale non abbiamo parlato quasi con nessuno, fino alla fine. Poi fortunatamente sono intervenuti i finanziamenti da parte della società Energie e dal Comune e siamo riusciti a portarlo a termine”.

Brunetto parla di un aiuto prezioso: “Senz’altro si tratta di uno strumento importante per chi elabora le previsioni, ma per noi sarà un ausilio davvero significativo in caso di nuove emergenze, ci permetterà di seguirle al meglio, con una più alta precisione nell’elaborazione dei dati e quindi di conoscenza dei fatti – prosegue Brunetto –. Oltre ad essere secondo me piacevole anche per semplici cittadini curiosi e appassionati di meteorologia, che ora potranno contare su dati certificati, non sarà più tizio che mette il termometro sul suo balcone, o l’amico che misura artigianalmente quanta pioggia o neve siano scese, ma appunto dati certificati che nel tempo andranno a formare una memoria storica”.

I dati meteorologici e le immagini della webcam, sono consultabili a questo link.

Tatiana Micaela Truffa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium