È una festa antica, nata in frazione di Cappella Moreri, nei primi anni del Novecento, per arrivare a infrangere i record dei posti a tavola, diventando nel Pinerolese uno degli appuntamenti più attesi da chi ama mangiare carne alla griglia e piatti tipici. A ripercorrere la storia della Sagra della Costina di Bricherasio – in programma da domani, sabato 2, a martedì 5 luglio – è Alberto Godino, presidente della Pro loco: “Era nata come festa di San Giovanni Battista a Cappella Moreri, in un periodo storico in cui ogni frazione aveva la sua festa – racconta –. Non è chiaro perché ma, mano a mano, è diventato uno degli appuntamenti più sentiti da tutto il paese”. Nel 1974 la Pro loco ne assume l’organizzazione e si afferma come Sagra della Costina: “Perde il legame con le celebrazioni per San Giovanni e viene poi spostata nel mese di luglio, arrivando a fare numeri da record di pubblico negli anni 2016, 2017 e 2018” spiega. Dall’anno scorso, infine, la festa cambia anche location, e la Pro loco comincia a organizzarla alla sua sede di piazza don Vittorio Morero, dove nei giorni della Sagra si potrà mangiare tutti i giorni a cena e la domenica anche a pranzo. Oggi sono una settantina i volontari dell’associazione che lavorano nei quattro giorni e più di trenta si dedicano alla cucina.
Quest’anno l’associazione introduce un’ulteriore novità: oltre alle classiche serate dedicate al liscio ce ne saranno due dedicate ai più giovani. “Abbiamo pensato a loro organizzando la Briche Party Night di sabato 2, con il dj Matteo Dianti, che inizierà alle 22 – spiega Godino –. Domenica 3, a partire dalle 21,30, toccherà invece al gruppo Time Out con il tributo a Max Pezzali e agli 883, concerto che inizierà alle 21,30”. Durante le due serate è previsto un Cocktail Party. Lunedì 4, alle 21, invece sarà la volta del liscio con l’orchestra I Roeri e, martedì 5, con l’orchestra di Sonia De Castelli.
“Per i più piccoli invece domenica 3 ci sarà il battesimo della sella nei prati accanto alla sede, a cura di El paso ranch di Barge – aggiunge Godino –. Sarà possibile salire a cavallo la mattina, a partire dalle 10, e il pomeriggio, dalle 15”. Sempre domenica la Sagra ospiterà anche un raduno di auto storiche sportive organizzato con l’associazione Motori Rombanti del Pinerolese.
Per info contattare il 340 5841326.